• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [204]
Storia [39]
Biografie [66]
Arti visive [22]
Diritto [18]
Diritto civile [12]
Geografia [9]
Religioni [8]
Temi generali [9]
Diritto commerciale [8]
Letteratura [8]

CONTARINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Simone Gino Benzoni Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Domenico G. Bentivoglio, La nunziatura di Francia...,a cura di L. De Stefani, Firenze 1863, I, p. 119; 11, pp. in Studistor. d. Ordine d. servi di Maria, XXX (1980), pp. 93 s., 97, 210; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti..., Venezia 1982, p. 150; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIRONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRONI, Piero Ernesto Sestan Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] madre di lui, Maria Drago. Il C., era di nuovo a Firenze. Il C. fu, col De Boni, gran parte in questo comitato, anche dopo che veleggianti rispettate sui mari a far sicuri , passim; F. Schlitzer, Il gen. Domenico D'Apice e un tentativo insurrez. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STATI UNITI D'AMERICA – BAGNI DI SAN GIULIANO – ARMISTIZIO SALASCO – ITALIA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRONI, Piero (1)
Mostra Tutti

EBOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI (Evoli), Francesco Felicita De Negri Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] pregiudicati. Alla morte di Domenico i diritti di primogenitura ) di Montemar, J. Carrillo de Albornoz, marciò subito verso il riusci ad esercitare sulla regina Maria Amalia. Di quell'influenza si maschio. La Castropignano chiese "mari e monti" - l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUSSONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONI, Vincenzo Giuseppe Gullino , Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino. A Venezia la famiglia risiedeva [...] mari e fiumi di corso et allagamento variabile et declinante a beneplacito de più "ama la moglie", Enrichetta Maria di Borbone. La parte centrale 1638 sposava, ormai cinquantenne, Fiorenza Trevisan di Domenico del ramo a S. Marcuola, contrada assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISOLANI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLANI, Jacopo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi. Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] Domenico, Marzia e Margherita. Il 4 sett. 1381, presentato da Bartolomeo da Saliceto e Sante de l'avvio della sua collaborazione con Filippo Maria Visconti. Il 16 apr. 1420 per , alleati di Firenze, incrociavano nei mari di Genova. La minaccia di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner. Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] - Maria sposa a Vincenzo Cappello di Domenico, ); D. Angeli, Roma, IV, Bergamo 1933, p. 65; A. De Rubertis, Ferdinando I dei Medici e la contesa fra Paolo V e la 1982, pp. 52 s.; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti..., Venezia 1982, pp. 151n. 33, 215 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] i condiscepoli ebbe anche A. Mari con il quale si legò difesa del chiarissimo avvocato Francesco Domenico Guerrazzi dall'avv. Tommaso Il Quarantotto in Toscana. Diario inedito del conte L. Passerini De' Rilli, Firenze 1918 [2 ed., ibid. 19481, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

D'APICE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'APICE, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] Carminati per la difesa dei diritti di Maria II ci fu anche il D. , si spinse fino ai mari dell'Asia meridionale, ora 509; F. Martini, Il '48 in Toscana. Diario ined. del conte L. Passerini de' Rilli, Firenze 1918, pp. 256, 259, 276, 278, 286, s., 308 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONGIROLAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo) Paolo Mari Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] ad abbandonare il loro alleato, Filippo Maria Visconti, e ad entrare nell'orbita dell'oligarchia fiorentina, destò vivaci reazioni (Andrea de' Pazzi era, però, ad esso favorevole insieme con Otto Niccolini e Domenico Martelli di esprimere un parere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali