BARTOLONI, Franco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Alberto e da Maria Letizia Ferrero il 13 giugno 1914 e a Roma compì gli studi, laureandosi in lettere nel 1936 con una tesi su Il Senato romano e [...] sua cancelleria dalla "renovatio" a Carlo d'Angiò.
Suoi maestri furono V. Federici e P. Fedele; l'uno guidò i primi passi del B. nel 1941 Le più antiche carte del monastero dei SS. Domenico e Sisto - anche dei documenti benevantani, che concluse ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] il 25 dello stesso mese, prima domenica di quaresima, benché essa si trovasse prefetto della città, Francesco Maria Della Rovere, e presero 51v, 122, 140; Genova, Bibl. Franzoniana, F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova (ms. sec. ...
Leggi Tutto
FALEZZA, Giuseppe (fra' Giuseppe carmelitano)
Enrico Maria Guzzo
Sono poche le notizie certe su questo pittore attivo a Verona agli inizi del sec. XVIII, oggetto di varie confusioni (in U. Thieme-F. [...] segnala un certo Gregorio Falezza, trentatreenne, "lavorente" del muraro Domenico Muttoni, e suo figlio Giuseppe di 10 anni (Guzzo, situati in Verona [1803-1804], c. 196; L. Federici, Elogi istorici de' più illustri ecclesiastici veronesi, II, Verona ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] Antonio da Padova, Caterina da Siena e Maria Maddalena, per la chiesa di S. luogo il Crocifisso con i ss. Domenico e Vincenzo Ferrer.
Intorno al 1704 realizzò , Treviso 1964, p. 16; D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di disegno (1803), II ...
Leggi Tutto
BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe
**
Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita.
Nel 1716 si trasferì [...] del medico di Treviglio Francesca De Federici, trasferendosi per qualche anno presso Tanzi, Remigio de Fuentes, Domenico Balestrieri, Gian Andrea Irico e Gesù Cristo N.S. nella Sua Passione,e da Maria Vergine. Dialoghi per musica, Milano 1745, e una ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] appartiene anche S. Domenico che salva una donna dal naufragio nella chiesa di S. Maria delle Grazie a Padova pittor. della Italia, Bassano 1795-96, II, p. 205; D. M. Federici, Memorie trevigiane, Venezia 1803, II, p. 134; G. A. Moschini. Guida ...
Leggi Tutto
CETTI (Ceti), Pietro Antonio
Gaetano Panazza
Dalle notizie autobiografiche posteriori al 1784 inviate a M. Oretti e degne di fede, almeno parzialmente, si sa solo che era capomastro-architetto e figlio [...] termine, il C. ricorda S. Maria della Neve a Storto (identificabile con 1737 e al figlio di questo Domenico (l'intervento del C. dovette parrocchiale, Registro amministrativo dell'arciprete Lorenzo Federici, 1796; Pisogne, Archivio parrocchiale, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Bernardo
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Vercelli il 7 apr. 1810 da Pietro e Rosa Peretti, i cui fratelli Giovanni Domenico e Giovanni Agostino, musicisti, lo avviarono presto allo studio [...] il violino e la viola con A. Rolla, l'armonia con V. Federici, il contrappunto con G. B. Piantanida e la composizione con F. musicali, fra i quali il prezioso violino avuto in dono da Maria Luisa d'Austria.
Tornato a Vercelli nel 1876, il F. visse ...
Leggi Tutto
DANESE, Vincenzo
Enzo Bentivoglio
Figlio di Domenico, nipote di Danese di Cecco da Viterbo, viene comunemente ricordato nei documenti come Vincenzo Danese. Da una serie di documenti è ricostruibile [...] la costruzione di quella che sarà chiamata chiesa di S. Maria delle Fortezze, la direzione dei lavori fu affidata al Danese. lettera di Raffaello del 15 dicembre 1515 (segnalata da V. Federici, in Arch. della R. Società romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
antischiamazzi
(anti-schiamazzi), agg. inv. Che ha il compito di contrastare schiamazzi e molestie alla quiete pubblica. ◆ [tit.] Con Poirino e Santena / A Villastellone arrivano i vigili antischiamazzi (Stampa, 20 giugno 2001, p. 43, Cronaca...