Crescimbeni, Giovan Mario
Domenico Consoli
Letterato, critico e poeta (Macerata 1663 - Roma 1728), uno dei fondatori dell'Arcadia, in seno alla quale, in contrasto col programma classicheggiante del [...] , I, ibid. 1702; le tre opere furono raccolte insieme nell'edizione del 1730-1731 apparsa a Venezia a c. di A. e P.C. Zeno e di A.F. Seghezzi; G. Getto, Storia delle storie letterarie, Milano 1946, 37-49; L. Martinelli, D., Palermo 1966, 109-110. ...
Leggi Tutto
BENONI, Giuseppe
Camillo Semenzato
Nacque a Trento da Domenico nel 1618, come si ricava dall'atto di morte. La prima.notizia che abbiamo di lui è del 1657; era giunto da poco a Venezia, dove venne prescelto [...] va lodato l'equilibrio con cui risolse l'unica sua opera di rilievo, l'edificio della Dogana.
Fonti e Bibl.: D. Martinelli, Il ritratto di Venezia, Venetia 1684, p. 27; B. Zendrini, Memorie stor. dello stato antico e moderno delle Lagune di Venezia ...
Leggi Tutto
favore
Bruna Cordati Martinelli
In Pd XI 35 La provedenza... / due principi ordinò in suo [della Chiesa] favore, è usato nel senso di " vantaggio ", ma in un contesto assai solenne: nel giro di tre [...] , per ogni opera umana, della Provvidenza divina, si annuncia come essa abbia ordinato, per la salvezza della Chiesa, i due santi Domenico e Francesco, fondatori degli ordini; e in Pd IX 124 D. aveva usato il verbo ‛ favorare ' (v.), a indicare il ...
Leggi Tutto