STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] (ASTv, Notarile I serie, b. 79, notaio Domenico da Crespano, imbreviature 7 gennaio 1351 - 28 gennaio 1352 di A. Segarizzi, Città di Castello 1902, pp. 13, 44; M. Michiel, Notizia d'opere di disegno nella prima metà del secolo XVI (1521-1543), ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] in veste di perito un dipinto di Stefano dall’Arzere assieme a Domenico Campagnola tra il 1538 e il 1546.
Il ‘vero’ Girolamo Padova, Estimo 1418, vol. 86, polizza 21, c. 58.
[M. Michiel], Notizia d’opere di disegno, XVI secolo, a cura di J. Morelli ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] Addormentati, cui aderirono Luigi Groto, Domenico Mazzarello, Giovanni Domenico Roncalli, i quali nutrivano simpatie e dramma satiresco. Nel 1591 Cologno fu proposto da Giovanni Michiel quale docente alla cattedra di filosofia morale padovana, che ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] vicario generale, col mandato esplicito di requisire i beni di Domenico Malatesta detto Novello in favore della Camera apostolica (Reg. Vat proprio dai cardinali veneziani: Marco Barbo, Giovanni Michiel e Giovanni Battista Zeno, incaricati dal Senato ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] Renier Zannini, patrizia veneziana nipote di Giustina Renier Michiel, il C. incontrava il Carrer, il Canal, 354-358; O. Ciardulli, G. C. a Castelfranco Veneto, in Fanfulla della Domenica, 15 febbr. 1914; A. Scarpa, Un epigono di Zanella, in Studi in ...
Leggi Tutto
ALTICHIERO (Aldighieri, Aldigheri)
Edoardo Arslan
Pittore, figlio di un Domenico da Zevio, presso Verona (l'origine veronese è testimoniata da Biondo da Forli). È documentata la sua presenza in patria [...] progredita, oppure si tratti, per quei caratteri così dichiaratamente lombardi, e anzi bresciani, di quell'Ottaviano da Brescia che il Michiel seppe attivo a Padova, accanto ad A. nella Sala dei Giganti. Certo, in S. Giorgio, sono di questa stessa ...
Leggi Tutto
VENIER, Maffio
Francesca Favaro
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa a Lorenzo nel 1544.
Durante la [...] Rime in lingua letteraria attribuite a M. V., in Quaderni veneti, 1987, n. 5, pp. 7-20; Ead., Poesie dialettali di Domenico Venier, ibid., 1991, n. 14, pp. 33-56; D. Maraini, Veronica Franco, meretrice e scrittora, Milano 1992, passim; M. Ferrari, Il ...
Leggi Tutto
ANSUINO da Forlì
Renata Cipriani
Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] Museo di Altenburg, che fu restituita dal Berenson a Domenico Morone. La vecchia attribuzione di una Adorazione dei Magi ugualmente avanzate dal Fiocco (1927, p. 160).
Bibl.: [M. Michiel], Notizia d'opere di disegno..., a cura di G. Frizzoni, Bologna ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] Cielo a Calabritto (Madonna e Santi)e per una cappella di S. Domenico Maggiore a Napoli (Madonna e ss. Agata e Lucia); dieci anni dopo 1524, il Summonte poteva dire nella nota lettera al Michiel: "nullo pictor nobile avemo avuto qua poi Colantonio" ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Luisa Becherucci
Scultore napoletano, nato intorno al 1502, morto circa il 1537. Scarse le notizie biografiche. Pare che abbia incominciato come orafo (impresa per Luigi Gonzaga, [...] e l'altare di T. Oliverio (1526); in S. Domenico Maggiore, una cappella (1525); altre cose in Monte Oliveto chiesa di S. Leoluca).
Bibl.: G. A. Summonte, Lettera a M.-A. Michiel (1524), pubbl. da F. Nicolini (L'Arte napolet. del Rinasc., Napoli 1925), ...
Leggi Tutto