Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] sul toponimo "Bibione" (nel numero unico "San Michiel" della Società filologica Friulana), Udine 1985, pp. Schio, Saggio del dialetto vicentino, Padova 1885.
238. Domenico Bortolan, Vocabolario del dialetto antico vicentino, Vicenza 1894. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] o della città) non sarebbe mai tornato. Per Giustina Renier Michiel, lo scopo dei rituali festivi veneziani era di rendere ogni di Daru, l’abate Giannantonio Moschini e il patrizio Domenico Tiepolo, fino ad Agostino Sagredo, furono confutate e ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] decoro (6), o che il credo di Marc'Antonio Michiel, di Fra Giocondo, di Sebastiano Serlio sia invece conosciuto S.V., Senato Terra, 14 maggio 1465, reg. 5, c. 118v; Domenico Malipiero, Annali Veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di Francesco Longo ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] solide. Era ad esempio già priore di San Domenico di Murano quel Girolamo Contarini cui fu nel 1600 suo tramite — al doge, dal breve di Alessandro VIII. Nel 1713 Michiel venne rimosso e sostituito dalle autorità veneziane.
147. V. F. Salimbeni, ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] povere e «non nobili cittadine»; 4) Casa dei Catecumeni a S. Domenico; 5) Istituto delle Zitelle, per ragazze veneziane bisognose «di civile già troppo trascurata. La contessa Elisabetta Michiel Giustinian, grazie alla consueta rete filantropica, ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] di 4.000 bizantini di Tunisi; nel 1257 anche Nicola Michiel trattò un carico di lana. Il codice marittimo emesso nel Ashtor, Levant Trade, pp. 58-59. Si osservi che Domenico Viglioni, un parente, si spinse successivamente oltre Tabriz, e visse ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] di Elena Raffalovich, moglie del filosofo Domenico Comparetti. Pur risiedendo a Pisa, questa Per uno sguardo sul suo salotto cf. in partic. Vittorio Malamani, Giustina Renier Michiel. I suoi amici, il suo tempo, «Nuovo Archivio Veneto», 19, 1889, ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] 1224-1225, nr. 59, 2 marzo 1591, testamento di Gian Domenico Cicogna qm. Gerolamo, zio dell’illegittimo Francesco; M. Barbaro, . 227-230, nr. 237, 14 marzo 1630, testamento di Camillo Michiel qm. Stefano.
95. Ivi, Avogaria di Comun, Processetti, b. ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] . Secondo un testimone (1613) il procuratore Marchiò Michiel era ritratto "vestito da pastor descalzo con done 1965-66, pp. 88 ss. (pp. 85-96); R. Tozzi Pedrazzi, Le storie di Domenico Tintoretto, pp. 84 ss.
97. G. Vasari, Le vite, VI, p. 593.
98. ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] antica. È significativo che nel 1580 Luca Michiel senta il bisogno di ricordare ai suoi 11 marzo 1577, reg. 43, c. 84v; Collegio, Relazioni, b. 66, Relazione di Domenico da Molin, conte di Spalato, 1596, c. 3r; Senato Mare, 4 marzo 1595, reg ...
Leggi Tutto