• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Biografie [97]
Arti visive [47]
Storia [40]
Diritto [14]
Religioni [11]
Diritto civile [9]
Letteratura [8]
Diritto commerciale [6]
Archeologia [3]
Storia delle religioni [3]

Giustizia, disciplina e ordine pubblico

Storia di Venezia (1994)

Giustizia, disciplina e ordine pubblico Alfredo Viggiano In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] Questi era accusato di essere stato "così perfido et sfaciato" da rifiutare di condurre all'altare la figlia dell'avvocato Domenico Michiel, "contra la fede data et a lui con tante maniere et con tanti stretti legami obligata". L'inquisito aveva ... Leggi Tutto

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Il 24 e 25 novembre 1363 il collegio ordinò ai castellani di Corone-Modone ed al capitano generale del mare, Domenico Michiel, di far pervenire alle autorità genovesi nel Mediterraneo orientale il testo dell'ordinanza emanata dal loro governo: J ... Leggi Tutto

Famiglie e affermazione politica

Storia di Venezia (1992)

Famiglie e affermazione politica Andrea Castagnetti Premessa La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, p. 360 (pp. 67-476). 120. Giovanni Monticolo, Il testo del patto giurato dal doge Domenico Michiel al comune di Bari, "Nuovo Archivio Veneto", 9, 1899, p. 138, n. 1 (pp. 96-140): propone di leggere nel testo ... Leggi Tutto

Culto e liturgia

Storia di Venezia (1992)

Culto e liturgia Silvio Tramontin L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] vescovo di Olivolo nel 1100 (23), a quello di santo Stefano trafugato da Costantinopoli nel 1110. Nel 1125 il doge Domenico Michiel, svernando con l'armata a Chio, risolveva di portare a Venezia, su consiglio del chierico Cerbano Cerbani cui si ... Leggi Tutto

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] lasciando incerto lo stesso cronista sulle vere finalità dell'operazione (5). Nel 1123 la flotta al comando del duca Domenico Michiel, forte di oltre cento unità cariche di uomini, di cavalli, di materiale bellico pesante, collaborò alla conquista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Mercatura e moneta

Storia di Venezia (1992)

Mercatura e moneta Gerhard Rösch Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] - Annibale Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934. 37. Giovanni Monticolo, Il testo del patto giurato dal Doge Domenico Michiel al comune di Bari, "Nuovo Archivio Veneto", 18, 1899, pp. 96-140. 38. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas ... Leggi Tutto

I proprietari fondiari in terra ferma

Storia di Venezia (1995)

I proprietari fondiari in terra ferma Marco Pozza Il problema storiografico Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] comprendenti terre, mansi, livelli e feudi all'esterno della laguna. È il caso del giudice Andrea Michiel, imparentato con il doge Domenico Michiel, che nell'aprile del 1119, in procinto di partire per un'importante missione diplomatica presso il re ... Leggi Tutto

La quarta Crociata

Storia di Venezia (1995)

La quarta Crociata Donald M. Nicol Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] di cento bastimenti tra navi da guerra e da carico, armate con 15.000 uomini, di cui assunse il comando il doge Domenico Michiel in persona. Il doge arringò l'assemblea del popolo in San Marco, esortandolo a partire con lui per la guerra santa ... Leggi Tutto

La cancelleria

Storia di Venezia (1995)

La cancelleria Marco Pozza La cancelleria L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] " nel 1108 e ancora "Venecie ducem et imperialem protosevaston" nel 1112 (37); il suo successore Domenico Michiel, dopo la riaffermazione del controllo veneziano sulla sponda orientale dell'Adriatico contro le pretese ungheresi, riacquistava il ... Leggi Tutto

Lo sviluppo mercantile

Storia di Venezia (1995)

Lo sviluppo mercantile Gerhard Rösch "[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] famiglia s'incontra per la prima volta in una serie di oltre trecento nomi, desunti dalle carte redatte nel 1222 da Domenico Michiel e riguardanti Bari. Il nostro Mairano non ricoprì mai alcun ufficio nell'ambito del comune, né le due donne che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali