CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] nullaosta del governo toscano, partì alla volta di Varsavia. A Venezia si fermò a salutare l'amico I. Morelli, bibliotecario della Marciana, che lo munì di una commendatizia per lo stessa Sierakowski (altre lettere di raccomandazione recava ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] del piccolo gruppo di artisti-patrioti (Frangipane, 1936, n. 4, p. 56); F. e G. Palizzi abitavano anch'essi non lontano (D. Morelli-E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel sec. XIX, Bari 1915, p. 8). Il C. si distinse fra gli altri, e nel ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] -228; E. Mozzoni, Il Piovano A., in La Gazzetta della domenica, 13 giugno 1880, p. 2; Succhiellino [P. Fanfani] - scritti minori di folklore, Torino 1960, pp. 523-530; C. Segre, Morelli, le "Facezie" del Piovano Arlotto e Masuccio, in Lingua, stile e ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] Albani, Melchior de Polignac e gli stessi Domenico Passionei, Silvio Valenti Gonzaga e Angelo Maria cura di U. Russo - L. Cepparrone, Napoli 1994; M.A. Timpanaro Morelli, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766). Lo stampatore, gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] viene sepolto a Bologna nel chiostro di S. Domenico e in seguito traslato nella bella arca marmorea 1994.
E. Cortese, Il Rinascimento giuridico medievale, Roma 19962.
G. Morelli, Nuovi documenti per una biografia di Accursio, «Rivista di storia del ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] che poté contare sul parere favorevole di Giovanni Morelli (omaggiato da Tallone nel 1890 con il . e l’Accademia di Brera: da allievo a maestro. Lettere al benefattore Domenico Boratto di Alessandria e al figlio Maurilio, 1872-1899, a cura di G ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] Francesco Siminetti, dei funzionari Giovanni Francesco Pagnini, Domenico Brichieri Colombi, Ippolito Scaramucci, Angelo Tavanti. Arduino e G. T.T., pp. 243-263); M.A. Morelli Timpanaro, Autori, stampatori, librai. Per una storia dell’editoria in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] famiglia dei Mauro è Alessandro, forse figlio di quel Domenico autore delle scene per Il favore degli dei, realizzato attinge all’architettura dell’antica cavalleria britannica. Il Morelli, comunque, si rivela particolarmente attento alle esigenze ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] sua pala con Cristo Redentore, s. Domenico e s. Tommaso d'Aquino nella chiesa di S. Domenico di Aversa, la più antica tela della chiesa di S. Maria a Cappellanuova di cui parla il Morelli, mentre non è possibile includere in essa i sei medaglioni pure ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] venne realizzata, tra il 1600 e il 1602, da Domenico Fontana, il celebre architetto della Roma sistina.
Un in Napoli nobilissima, I (1892) 3 pp. 89-91, 99-103; M. Morelli-L. Conforti, La cappella del Monte di Pietà, nell’edificio omonimo del Banco di ...
Leggi Tutto