VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] suoi colleghi presso le corti austriaca e francese, Domenico Passionei e Raniero d’Elci. Secondo un Romae 1776; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, I-III, Roma 1955-1984, ad ind.; L. Dal Pane, Benedetto XIV e una ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] storico italiano, IV (1879), pp. 246-281; G. Morelli, Della pittura italiana. Le Gallerie Borghese e Doria Pamphili in di P. di C., Milano 1976; E. Fahy, Some followers of Domenico Ghirlandaio, New York 1976; E. Moench, Un tondo attribué a Piero di ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] molino ad acqua da stabilirsi nel fiume Pescara in Abruzzo» (Morelli, 1826; Luise, 2012, p. 256). Terminò nel 1794 p. 1574): gli si riferisce perciò il monumento marmoreo di Domenico Cattaneo principe di San Nicandro, morto nel dicembre 1782, ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] il tempo per accettare gli inviti del cardinale Domenico Passionei a Camaldoli e per accogliere con frequenza ; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, III, 1753-1758, Roma 1984, ad ind.; Il cardinale Molino scrive a Roma ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] nazionale, Mss., XX 71/41 (lettera del M. a Domenico Diodati); X AA 27/42 (lettera del 26 luglio 1774 all , Cenno della vita e delle opere di S. M., Napoli 1891; V. Morelli, Le Carte Farnesiane in una relazione inedita di S. M., in Gli Archivi ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, ad indicem; D. Morelli - E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel secolo XIX , Una pagina autobiografica di G. G., in Roma della domenica, 28 maggio 1922; E. Cecchi, Pittura italiana dell'800 ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] della monarchia, di una «Corona operativa», secondo la sintesi della proposta sonniniana di Domenico Farini (Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, II, Roma 1962, p. 1274), venne ripreso dagli ambienti conservatori, con tendenze reazionarie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] ., Mss. It., cl. XI, 324 (= 7135): J. Morelli, Indice dei codici manoscritti di casa Contarini a S. Trovaso, s., 177 s., 182; Lettere del doge A. C. e del capitano generale Domenico Michiel (1368-1369), a cura di G. B. Sardagna, in L'Archeografo ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] da un organista, che svolgeva un servizio musicale tutte le domeniche e i giorni di festa, la chiesa di S. ’«Empio punito» a Mozart, Venezia 1991, pp. 26-57; A. Morelli, La musica a Roma nella seconda metà del Seicento attraverso l’archivio Cartari ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] annotate da N. Vian, Città del Vaticano 1953 (in partic. voll. I e II), e in D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I, Roma 1962, p. 677.
Tra gli studi e profili a lui dedicati: C. Aureli, Elogio funebre del card. D. J., Roma 1900; L ...
Leggi Tutto