SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] ed inconvenienze teatrali, libretto adespoto ma, credibilmente, di Domenico Gilardoni.
Fonti e Bibl.: G. Vedova, S., ”), in Risorgimento veneto, 1990, n. 6, pp. 21-93; G. Morelli - E. Surian, Come nacque e come morì il patriottismo romano nell’opera ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] il poeta dialettale e membro dell’Accademia dei Trasformati Domenico Balestrieri nel poemetto in sestine Figliuol prodigo (Milano 66; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 107, 413; II, ibid. 1965, p. ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] Giovanni Gavazzi), Lamporecchio (a San Baronto, da Giuditta e Domenico Capecchi), Reggello (a Tosi, da Anna e Giuseppe Sacconi operaio, VII (1955), 3-4, pp. 511-530; A. Morelli - L. Tomassini, Socialismo e classe operaia a Pistoia durante la prima ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] et Reverendiss. Cardinalium pubblicata a Roma da Domenico de Rossi nel 1706.
Opere: Argomento della Henriette Adelaide Kurfarstin van Bayern, Munchen 1980, p. 236; A. Morelli, Il Theatro spirituale ed altre raccolte di testi per oratorio romani del ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] eseguite dal G. nel 1766 per la chiesa di S. Domenico ad Ascoli Piceno: la tela con S. Vincenzo che resuscita in Romagna, in Arte veneta, XXIII (1969), pp. 243-245; Id., Cosimo Morelli a S. Giacomo di Russi, in Paragone, XXI (1970), 245, pp. 46-52 ...
Leggi Tutto
SETTIMI, Clemente (in religione Clemente di S. Carlo)
Stefania Montacutelli
– Nacque a Camerino nel 1622 da Settimio e da Virginia da Camerino.
La data di nascita è dedotta da un catalogo (1639) della [...] di tale importanza che il suo superiore Gian Domenico Romani ottenne dal padre provinciale Francesco Castelli una giugno 1641) un memoriale in cui accusava gli scolopi Angelo Morelli, Famiano Michelini, Ambrogio Ambrogi, Carlo Conti, Salvatore Grise ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] Nel 1776 fu ascritto all’Accademia Fulginia e partecipò al dibattito in corso sulla poetessa Corilla Olimpica (Maria Maddalena Morelli Fernandez), coronata d’alloro nell’Arcadia, ma fatta bersaglio di clamorose contestazioni. Nel 1779, anno in cui fu ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] signori marchesi Gerini e la Vita di Anton Domenico Gabbiani pittore fiorentino pubblicati da Michele Moücke rispettivamente d’Italia, LV (1987), 4, pp. 31 s.; M.A. Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766). Lo ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] si mise in proprio. Fu priore nel 1380. Sposò Agostanza di Domenico di Berto d’Ugolino con dote di 750 fiorini e successivamente una compartecipazione nella compagnia d’arte di seta di Matteo Morelli e dal 1463 ne formarono una propria con Niccolò ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] 2009, p. 5), la frequentazione dell’atelier di Domenico Passignano in veste di «scolare», da interpretarsi piuttosto pp. 403-433; R. Contini, Postille ai disegni fiorentini del Fondo Morelli, in Osservatorio delle Arti, III (1989), pp. 49-51; Id., ...
Leggi Tutto