MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] un documento conservato presso l'Archivio del convento di S. Domenico a Bologna (cit. in Piana, p. 113). Il Convegno di studio(, Certosa del Galluzzo( 1994, a cura di C. Leonardi - M. Morelli - F. Santi, Spoleto 1995, pp. 145-156; B.G. Guyot - T ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] M. Ghisalberti, Roma 1949, p. 8; A. Simon, Le cardinal Sterckx etson temps (1792-1867), Wetteren 1950, ad Indicem; E. Morelli, La politica estera di T. Bernetti segretario di Stato di Gregorio XVI, Roma 1953, ad Indicem; W. Maturi, La convenzione del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] un grave scacco, quando agevolò la nomina di Domenico Maria Varlet a vescovo di Ascalona e coadiutore Romae 1907, p. 96; Lett. di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 199, 463; II, ibid. 1965, pp. 40, 341, 343 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] 89-91, 122, 199, 205, 234, 269; G. Pasquali, Noterelle sugli Apofasimeni, in Belfagor, XVII (1962), p. 382; E. Morelli, L'Inghilterra di Mazzini, Roma 1965, ad indicem; A. Galante Garrone, Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento (1828-37 ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] Buono (a seconda che si accetti la testimonianza di Domenico Bandini o di Filippo Villani), padre del famoso Dino , Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1823, pp. 343-346; N. Morelli, Vite dei re di Napoli, Napoli 1849, I, p. 112; S. De ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] poco apprese la notizia della morte del secondogenito Domenico, che non aveva potuto assistere perché il marito italiane dal XIII al XX secolo, Ravenna 1982, pp. 164-171; G. Morelli, La marchesa P. P. Massimi, in Strenna dei romanisti, LXVII (1986), ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] mano di Lattantio da Bologna". Il dipinto, di cui neanche Morelli indica il soggetto, è andato perduto, così come alcuni affreschi 535-537, p. 114; S. Pierguidi, Il ruolo di Domenico Fontana nella scelta dei pittori sistini, in Studi sui Fontana. Una ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] .
Lasciata Napoli per i suoi dissensi – come scrisse Domenico Farini – con il commissario regio Ottavio Serena, e 23 febbraio 1912; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, II, Roma 1962, p. 929; A. Canavero, Milano e la crisi di fine ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] ss. Giovanni Battista, Lorenzo, Gerolamo e Domenico conservata presso la Pinacoteca Vaticana, eseguita da cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 251; G.F. Morelli, Brevi notizie delle pitture e sculture che adornano l’augusta città di Perugia ( ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] contratto dal M., il 26 ott. 1491, con Ginevra di Domenico Cibo, nipote di papa Innocenzo VIII, che portava una dote (1471-1527), Tübingen 1986, p. 405 n. 1616; E. Morelli, Le case romane con facciate graffite e dipinte: Tor Millina, un esempio ...
Leggi Tutto