CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] commissione lavorò proficuamente, lasciando poi a uno dei membri, Domenico Battini, il compito di redigere la relazione finale ( interessato di epidemiologia, scrivendo in collaborazione con L. Morelli una Memoria sulla febbre gialla (Pisa 1804).
...
Leggi Tutto
BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] per il Comune; nel 1522, rieletto camerlengo, dipinse con Domenico Alfani le armi di Adriano VI. L'ultima opera certa figurative di Berto). Cfr. inoltre: G. B. Cavalcaselle-G. Morelli, Catal. delle opere d'arte nelle Marche e nell'Umbria (1861 ...
Leggi Tutto
MARCORELLI, Giovanni Francesco
Arnaldo Morelli
MARCORELLI (Mercorelli, Marco Aurelio, Marco Aurelli), Giovanni Francesco. – Nacque a Spello (Perugia) agli inizi del Seicento.
Fu organista della collegiata [...] dell’Oratorio, Mss., 480.2), S. Cecilia (testo di Domenico Benigni, ibid., 480.3) e L’angelo custode (perduto), che Atti del convegno, Roma… 1992, a cura di B.M. Antolini - A. Morelli - V. Vita Spagnuolo, Lucca 1994, pp. 137-166; F. Bruni, Stampe ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Angelo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Angelo. – Nacque a Camerino intorno al 1636, da Gaspare e da Venanza.
La sua attività musicale fu legata prevalentemente ai Barberini, principi di Palestrina [...] in tre atti Dalla padella alla bragia, testo di Domenico Filippo Contini, rappresentata nel palazzo Barberini di Palestrina il attraverso le fonti d’archivio, a cura di B.M. Antolini - A. Morelli - V. Vita Spagnolo, Lucca 1994, p. 129; E. Povoledo, ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Paolo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Paolo. – Ignota è la data di nascita di questo musicista del XVII secolo, figlio di Cesare, romano.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1650, quando a Roma [...] cappella nella basilica di S. Marco (probabile successore di Domenico Borgiani), dove nel luglio 1660 accettò per allievo il attraverso le fonti d’archivio, a cura di B.M. Antolini - A. Morelli - V. Vita Spagnolo, Lucca 1994, p. 88; M.L. Martini, La ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] Neri ("Con voci sonore"), a 3 voci (1681); S. Rosa (Giuseppe Domenico De Totis).
Arie e cantate spirituali a voce sola: Un amoroso core verso le fonti d'archivio, a cura di B.M. Antolini - A. Morelli - V. Vita Spagnuolo, Lucca 1994, pp. 99, 105; G. ...
Leggi Tutto
MAINELLA, Raffaele
Lucia Casellato
Nacque a Benevento il 31 dic. 1856 da Cesare e da Carolina Morra (cfr. Mainella, cui si rimanda se non altrimenti indicato). Ancora molto giovane si trasferì con la [...] .
Tra gli insegnanti del M. era Domenico Bresolin, pittore di paesaggi che, anche per la Duse, in Scritti in onore di Nicola Mangini, a cura di C. Alberti - G. Morelli, Roma 1994, pp. 41 s.; Id., Un acquarellista: R. M., in Venezia. Arti, 1994, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida)
Elena Del Gallo
(al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto di Gherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] opere del Surio e del Lippomano, che, a loro volta, avevano attinto ad autori greci.
La Cronica dell'Ordine di S. Domenico: dal 1200 al 1579, con la serie storica dei generali dell'Ordine, è racchiusa in un codice che versa in cattive condizioni ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Antonio
Saverio Franchi
Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] Cornetti, et altri Istromenti" nella chiesa dei ss. Domenico e Sisto per l'inaugurazione della volta dipinta da , 302, 304, 311, 317, 329, 355 s., 360, 375; A. Morelli, A. Scarlatti maestro di cappella in Roma ed alcuni suoi oratori. Nuovi documenti, ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] curò il completamento delle statue della Verità (documenti dicembre 1674 e novembre 1675), originariamente iniziata da L. Morelli, e della Prudenza (documenti gennaio-novembre 1676), le parti ornamentali del camice, manto e corona della figura ...
Leggi Tutto