ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] Vaticana) con la Prova della vera Croce, che risulta firmato da Domenico Ghirlandaio (v. M. Levi D'Ancona, 1962, pp. 88 disegno.... scritta da un anonimo... pubbl. e ill. da D.J. Morelli, Bassano 1800, p. 171; F. De Hollanda, Vier Gespräche über die ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] infine, rococò rappresentate soprat.tutto da Ferdinando Sanfelice e Domenico Antonio Vaccaro.
Prima (P. D, a Guardia..., arti fino all'Ottocento, II, Milano 1818, p. 31; N. Morelli, Biografie degli uomini illustri del Regno napol., Napoli 1822, IX, ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] del XV secolo. Nel 1496 firmò e datò insieme a Domenico la perduta pala per S. Maria delle Grazie ad Arco s., 19, 55; Italienische Malerei der Renaissance im Briefwechsel von Giovanni Morelli und Jean Paul Richter 1876-1891, a cura di I. Richter - ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] quindi in Francia (prima a Marsiglia e poi a Parigi). Domenico Ciufoli lavorò in fabbrica e in miniera, ma sempre più , ad ind.; Le donne della Costituente, a cura di M.T.A. Morelli, Roma-Bari 2007, ad ind.; G. Marturano, Giovanna. Memorie di una ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] di Fuga, nel 1722, il L. ereditò un "cembalo stimato di Domenico da Pesaro", qualche partitura e "libri di teorica e pratica di , cultura e società, a cura di L. Bianconi - G. Morelli, Venezia 1982, pp. 547-571 passim; E. Selfridge-Field, Pallade ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] Biagio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso (Domenico, cui spettano parte dei Profeti della cupola e opere, Firenze 1956; Italienische Malerei der Renaissance im Briefwechsel von Giovanni Morelli und Jean Paul Richter 1876-1891, a cura di I. Richter ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] VI (1893), pp. 3 ss., 10; G. Frizzoni, La Galleria Morelli in Bergamo, Bergamo 1892, pp. 60 s.; C. Fabriczy, Toscanische und 68 ss. (con bibl.); U. Middeldorf, Some new works by Domenico Rosselli, in The Burlington Magazine, LXII (1933). pp. 171, 172 ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] dipinti perugini sono citati per la prima volta da Giovan Francesco Morelli nel 1683 (p. 52), quando Salvi era anziano ma ancora delle sue opere più famose, la Madonna del Rosario con s. Domenico e s. Caterina da Siena, per la chiesa domenicana di S. ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] nullaosta del governo toscano, partì alla volta di Varsavia. A Venezia si fermò a salutare l'amico I. Morelli, bibliotecario della Marciana, che lo munì di una commendatizia per lo stessa Sierakowski (altre lettere di raccomandazione recava ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] del piccolo gruppo di artisti-patrioti (Frangipane, 1936, n. 4, p. 56); F. e G. Palizzi abitavano anch'essi non lontano (D. Morelli-E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel sec. XIX, Bari 1915, p. 8). Il C. si distinse fra gli altri, e nel ...
Leggi Tutto