PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] la sua attenzione per una restituzione verista della scena in accordo con il magistero di Bertini e con lo stile di DomenicoMorelli, che nel 1861 aveva esposto a Firenze il Conte Lara (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), divenuto punto di ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] anni Quaranta e nel decennio seguente riaffiorerà, accentuato dalla lezione di Eugène Delacroix e dalla conoscenza diretta di DomenicoMorelli, nella Testa di vecchio con turbante conservata a Modena in collezione privata (ripr. in Modelli d'arte(, p ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] , al Regio Istituto di belle arti, dove frequentò i corsi di Giuseppe Mancinelli, entrando inoltre in contatto con DomenicoMorelli, Filippo e Nicola Palizzi, la cui lezione verista avrebbe inciso sulla sua formazione. Alla Mostra borbonica del 1859 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] corsi liberi serali presso il locale istituto di belle arti, nonché gli studi di Giacinto Gigante e DomenicoMorelli. Contemporaneamente si dedicò con molta passione anche allo studio dell'architettura navale ed alla costruzione di modelli ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] d’arte moderna di Novara (catal., Novara), a cura di A. Scotti Tosini, Cinisello Balsamo 2005, pp. 47-57; F. Mazzocca, in DomenicoMorelli e il suo tempo (catal.), Napoli 2005, pp. 50, 98; A. Villari, in La Galleria d’arte moderna e la villa reale di ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] ’Accademia di belle arti, 151: Pensionato di Bari. Qui Piccinni ebbe come maestri per il disegno e la pittura DomenicoMorelli, Raffaele Postiglione, Gennaro Ruo e Giuseppe Mancinelli, dal cui dipinto San Carlo Borromeo somministra il sacro crisma ad ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] per la ricca borghesia del Palermitano, alla fine del 1857 poté trasferirsi a Napoli, attratto dalla fama di DomenicoMorelli, del quale frequentò assiduamente lo studio. L'alunnato presso il maestro costituì la base culturale su cui si innestarono ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] scoperte (un pacco di vedute di Gaetano Gigante, il padre di Giacinto, scene popolari di Achille Vianelli, inediti di DomenicoMorelli). Nel 1961 fu nominato soprintendente alle Gallerie ed Opere d'arte della Campania. Nel 1967 ebbe il premio Napoli ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] di belle arti, dove nel 1881 il pittore orientalista Vincenzo Marinelli, anch’egli lucano come Petroni, sostituì DomenicoMorelli alla cattedra di pittura. Contemporaneamente, per riempire le lacune nella sua istruzione, Petroni prese lezioni private ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] tipo di soggetto contemporaneo "di genere" di ispirazione morale e religiosa, forse suggestionato da quelli introdotti da DomenicoMorelli e Saverio Altamura nella pittura di storia e sacra, in grado di alludere all'attualità politica (Damigella ...
Leggi Tutto