CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] dei Consiglio dei dieci e morì nel 1537; infine Domenico, morto nel 1536. La vita politica del C. ; P. Paruta, Historiavinetiana, I, Venezia 1718, pp. 288, 477; A. Morosini, Historiaveneta, I, Venezia 1719, p. 226; S. Romanin, Storia docum. diVenezia ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] presso Filippo Parodi nel cantiere per il monumento al patriarca Francesco Morosini, avviato subito dopo la morte di questo (1678), in anche, tra il 1704 e il 1708, lo scultore Domenico Corbarelli attivo a Brescia; e infine lo scultore Vincenzo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] d'Armata Agostino da Mula; un mese dopo giunse a Venezia Domenico Cappello, che spiegò in Senato l'incidente di Corone, con il I, pp. 657, 665, 687; II, pp. 84, 120; A. Morosini, Historia venera, I-III, Venezia 1719-20, ad Indicem;T. Tamanza, ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] Collegio un messaggero con precise istruzioni. Leonardo Dandolo e Domenico Michiel si mossero subito con cinquanta barche, ma non , nel giugno 1382 fu tra gli elettori del doge Michele Morosini, e nel novembre 1382 di Antonio Venier. Nel frattempo si ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] poteri - lo attesta la commissione inviatagli dal doge Domenico Contarini (Museo Correr, Rip. Commissioni, n. 74, 76, 99, 107, 172, 181, 185, 187, 223; G. Damerini, Morosini, Milano 1924, pp. 93 s., ISO; M. Nani Mocenigo, Barbaro Iacopo Badoer, Roma ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] di Girolamo di Vincenzo Morosini, da cui ebbe un unico figlio maschio, Paolo. Nel maggio del 1633 pose la sua candidatura a camerlengo di Comun, ma non ottenne il quoziente di voti richiesto per l'elezione. Nel 1636 succedette a Domenico Zen nella ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] geologici e botanici. Spinto dal patrizio veneziano Iacopo Morosini e dal geologo e soprintendente all'agricoltura dello a valorizzare l'operato dei figli Giuseppe e Pietro, avuti da Domenica Campesano, sposata in seconde nozze nel 1771, e da lui ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] voto contrario. I sei ambasciatori, il M., Domenico Trevisan, Leonardo Mocenigo, Paolo Cappello, Paolo Pisani 1512; 218, n. 310, 6 apr. 1537 (testamento della moglie Marina Morosini); E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] -, oltre al C., Giustiniano, Marchio, Girolamo e Domenico.
Certo, ad ogni modo, che il C., provveditori da terra e da mar, filza 1114 (cenni sul C. in lettere di Francesco Morosini del 5 febbr., 1º marzo, 8 ag. 1668 e in lettera a lui inviata il ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] implorava perdono ("si quid erratum est, illata poena omne superavit demeritum nostrum"), il C., congiuntamente al collega Domenico Grimani, rispose "come il papa era più incrudelito che mai contro la Signoria nostra, chiamando venetiani heretici e ...
Leggi Tutto