FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] l'abate Conti e in tre lettere indirizzate a DomenicoPassionei, a Scipione Maffei e a un ignoto interlocutore.
, la Storia arcana e le lettere metodologiche al Maffei e al Passionei; un elenco delle carte del F. tuttora inedite figura nell'appendice ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] , incaricato d'affari della S. Sede a Torino dopo la partenza del Merlini.
Scrivendo in quegli anni al card. DomenicoPassionei, a Giovanni Bottari, ad Augustin Clément e ad altri, più che su fatti piemontesi usava soffermarsi su ciò che definiva ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] , fu immediatamente inviato alla corte imperiale per consegnargli berretto e calotta. Il nuovo nunzio alla corte imperiale, DomenicoPassionei, giunse il 10 maggio 1731 e fu introdotto negli affari della nunziatura dal G., che lasciò Vienna il ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] e i suoi collaboratori, Giovanni Giusto Ciampini, Giusto Fontanini (poi suo primo biografo), Benedetto Bacchini, il giovane DomenicoPassionei (che si formò alla sua scuola e fece poi tradurre in tedesco il secondo Psalterium di G.), Ludovico ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] , tra il 1710 e il 1712. Nell’aprile del 1713 lo incontriamo a Utrecht nell’entourage dell’abate, poi cardinale, DomenicoPassionei, inviato già dal 1708 come osservatore pontificio (non ambasciatore, in quanto la S. Sede era potenza neutrale) per le ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] a diversi membri del collegio cardinalizio: Neri Corsini, Angelo Maria Querini, Silvio Valenti Gonzaga, DomenicoPassionei, Enrico Benedetto Stuart, Filippo Maria Monti, Sinibaldo Doria, Pietro Tamburini, Giuseppe Spinelli, Joaquín Fernández ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] nel 1771 nei volumi X e XI della fiorentina Collezione di scritture di regia giurisdizione).
In esso, come scriveva DomenicoPassionei al cardinal Firrao il 31 ott. 1733, si poneva "ogni studio in concalcare con audacia sfrenatissima tutte le leggi ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] e monsignor Giovanni Bortoni, vescovo di Lidda in Palestina, ai quali in principio era unito anche il degnissimo monsignor DomenicoPassionei, che lasciò di assistere alla revisione quando partì nel 1721 per la Nunziatura degli svizzeri..." (p. XXIV ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] XIX tomo della Raccolta, dedicato al cardinale DomenicoPassionei, la De aortico aneurismate singularis Dissertatio questi fu costretto nel 1750 a vendere il palazzo juvazziano allo zio Domenico Antonio, che poi, a sua volta, nel 1768, lo cedette al ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] , che utilizza l’edizione delle opere di s. Prospero, stampata a Venezia nel 1744, dedicata al cardinale DomenicoPassionei, antigesuita e autorevole protettore del movimento giansenista, si colloca nel contesto di altre traduzioni, di cui Viatore dà ...
Leggi Tutto