CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] mons. G. Fontanini, Venezia 1755, che era opera del nipote Domenico Fontanini, il quale riproponeva l'antica rivalità tra i due studiosi; (due volumi).
L'opera era dedicata al cardinale D. Passionei, che gli aveva aperto la sua ricca biblioteca, e ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] (secondo i fermi propositi della famiglia), ma i corsi di Domenico Lazzarini cominciarono ad attrarlo più che le leggi, e le futuro patriarca di Venezia Iacopo Monaco e il cardinale Passionei) gli conciliavano la familiarità di artisti e di letterati ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] dell'Ordine lo nominava reggente nel convento di S. Domenico a Bologna, che in quel tempo costituiva uno dei 106-117. Sul tentativo di pubblicazione degli stessi per impulso di Passionei, si veda l'articolo di G. Bianchini apparso nelle Novelle ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] Vestito l'abito clericale nel 1735, ebbe come insegnanti Domenico Regolotti, Girolamo Tagliazucchi, il bearnese Giuseppe Roma, i dei teatini, amico di monsignor Giovanni Bottari e del Passionei, di cui era stato bibliotecario. Nelle lettere intercorse ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] da Benedetta Montevecchi (2001, p. 141) nella Biblioteca civica Passionei a Fossombrone (Pesaro), ma la pala fu collocata sul suo Pala di S. Antonio abate, mentre i dipinti di S. Domenico e S. Andrea a Pesaro furono riferiti fino agli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] Corsini e L. Casoni, anch'essi cardinali dal 1706, e frequentò la casa del dotto prelato D.A. Passionei, partecipando alle riunioni del circolo del Tamburo, di orientamento antigesuitico e filogiansenista.
Strinse un legame particolare con Fontanini ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] Andrea Piserni),Ludovico di Spagna (1735 e 1739),Raniero d'Elci (dal Nelli, 1737),Giuseppe Domenico De Lamberg (1737),Silvio Valenti (1738),Giuseppe Passionei (1738),Guérin Pierre de Tencin (1739), C. L. Calcagnini (1743),Daniele Delfini (1747),C. V ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO, Emmanuele
Marco Palma
Nacque a Napoli il 30 dic. 1732 da Domenico e da Barbara Garrio. Dopo la morte del padre entrò dodicenne nel seminario di Aversa. Recatosi quindi ancora ragazzo a Roma, [...] fu aiutato negli studi dal card. D. Passionei, cui lo raccomandò poco prima di morire lo zio Diego, medico della corte pontificia. Seguendo le orme paterne, studiò giurisprudenza a Napoli, città che lasciò poi per qualche tempo per soggiornare a ...
Leggi Tutto