(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] ; gli scultori Lorenzo Bartolini, Augusto Rivalta, Domenico Trentacoste; l'incisore Raffaello Morghen, e, come (1639) l'accademia cessò, o forse si unì a quella dei Pellegrini o all'altra degl'Incostanti o degl'Immobili. Fra le antiche accademie è ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] scienziato torinese, seguirono i primi scavi di Pellegrino Strobel e di Luigi Pigorini nella terramara parmense il 1769 e il 1797. Per l'Oriente si aggiunga l'opera di Domenico Sestini (1777-92) e quella del francese Fauvel, che eseguisce calchi e ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] fu notato dal Braun nella cappella di S. Maria della Neve in S. Domenico di Napoli. Porta la data del 1536. Altri esempî sono in chiese di hanno altro che segni a croce), o dovute a pellegrini che vollero lasciare un ricordo sull'altare ove si ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] , Londra 1982; La réforme agraire au Brésil, in Brasil, 4, 1985-86; H. Thery, Le Brésil, Parigi 1985; G. Corna Pellegrini, L'America latina, Torino 1987.
Politica economica e finanziaria. - Negli anni Settanta in B. si è avuto un rapido sviluppo ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] per i Medici i due Poggini: Giampaolo (1518-82) e Domenico (1520-90), più felice nelle medaglie fuse che in quelle coniate si ha notizia di medaglie benedette dai papi, che i pellegrini riportavano da Roma. Un nuovo impulso alla diffusione di questi ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] del Barocci; un'Annunciazione del Guercino, in S. Domenico; una Predicazione di S. Francesco Saverio, nella chiesa I. Dall'Osso, Guida del Museo Naz. di Ancona; G. Pellegrini, Scavi e trovamenti della necropoli preromana e romana di Ancona, in ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] città allineate nei solchi vallivi e sugli altipiani e i tratti tra queste ultime e i porti.
Bibl.: G. Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino 1987
Storia. - La recessione economica conosciuta dalla C. dopo il 1978, attenuatasi a partire dal 1986 ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] de Florentia, che lavorò nel 1435-36 nella cappella Pellegrini della stessa chiesa, alle numerosissime terrecotte.
Intanto la il 1457 e il 1459 il suo famoso trittico in S. Zeno. Ma Domenico, e più Francesco Morone (pala in S. Maria in Organo, ecc.), ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] agraire 1967-1973, in Communautés, 1982, pp. 51-64; Actas. Taller nacional de geografía urbana, Valparaíso 1984; G. Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino 1987.
Storia. - Il regime instaurato nel 1973, pur disponendo di un certo consenso da parte ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] (1540), A. e G. Gabrieli, C. Merulo, G. Diruta, A. Padovano, P. Pellegrini, G. Picchi, C. F. Pollaroli, B. Marcello, G. Platti, D. Alberti, B si salti al padre Soler, che s'inspira a Domenico Scarlatti, mentre sono in Spagna il Paganelli e Luigi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca);...