MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] chiari, dalla cintura scesa che regge la scarsella imitata dai pellegrini, dalla breve scollatura rotonda, dalle maniche lunghe e strette, panno impermeabile e nel 1839 moriva a Signa Domenico Sebastiano Michelacci bolognese "il quale prima di tutti ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] picchi andini.
Bibl.: J. V. Murra, Formazioni economiche e politiche nel mondo andino, trad. it., Torino 1980; G. Corna Pellegrini, L'America Latina, ivi 1987.
Storia. - Undici presidenti, di cui solo due eletti, e numerosi colpi di stato danno il ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] con destinazione a nuovo uso hanno riguardato S. Domenico e S. Filippo a L'Aquila, ora rispettivamente cripta, 1964-66). Atessa: S. Maria di Cripta. Bominaco: S. Pellegrino. S. Angelo d'Ocre: convento, borgo fortificato. Fontecchio: S. Pio, ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] rappresentanti: il medico al letto del malato, i pellegrini e il ciarlatano si sono volute piuttosto attribuire a U. Fleres, Le caricature di Leonardo da Vinci, in Fanfulla della domenica, 13 marzo 1881; J. Grand-Carteret, Les moeurs et la caricature ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] O. H. Horst, J. P. Stoltman, Texas 1982; H. Bleckert, M. Zeuske, Lateinamerika: gestern und heute, Gotha 1985; G. Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino 1985; H. Wilhelmy, A. Borsdorf, Die Städte Südamerikas, i, Wesel und Wandel; ii, Die urbanen ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] ° marzo 1508 il B. ordina agli scalpellini Francesco di Domenico da Milano, Antonio di Iacopo del Pontassieve, Benedetto di giunti già a costruire in getto i quattro arconi, e il Pellegrini e il Sangallo ne eseguiscono le forme; nel 1512 è terminato ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] l'ampliamento dello scavo al di sotto della chiesa di s. Domenico, dove sono state riconosciute le massicce fondazioni in blocchi di un tempio col successivo inserimento in stile del portico dei Pellegrini, e il restauro del Castello svevo che si ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] per l'arte dei primitivi, la fama sua e l'affluire dei pellegrini, degli studiosi e degli artisti. Ma non mancarono nuovi guai. Il e intarsiato tra il 1491 e il 1501 da Domenico Indivini da Sanseverino, nel gusto venezianeggiante dell'arte del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] treni. In continuo aumento il traffico aereo: a Quito e a Guayaquil i due aeroporti internazionali.
Bibl.: G. Corna Pellegrini, L'America Meridionale, Torino 1987; El espacio urbano en el Ecuador. Red urbana, región y crecimiento, in Geografía básica ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] , C. Merulo, J.J. Froberger, K. Kerl, Antonio Valente (il cieco), il Trabaci, il Frescobaldi, Vincenzo Pellegrini, Ercole Pasquini, Domenico Zipoli, A. Della Ciaj a e altri minori.
Nella musica polifonica vocale. - Termine generico, con il quale si ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca);...