VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Illyrer in Tirol, in Wiener prähist. Zeitschr., XIV (1927); G. Pellegrini, Reliquie di un abitato preromano scoperto sul M. Rovalora, in Not locale, ma anche per gli sviluppi di Michele Pacher (Domenico e F. da Tolmezzo). A Venezia la scuola iniziata ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] scritte: mondo classico
Le fonti letterarie
di Domenico Musti
Dal punto di vista lessicale "archeologia" . Il formulario è estremamente sintetico e comprende il nome del pellegrino, una formula acclamatoria e la richiesta di una preghiera. Anche ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ). Per quanto riguarda la Spagna, il reliquiario di s. Domenico (Burgos, Mus. Arqueológico Prov.), abate di Silos, della un secolo dopo nella statuetta di un donatore in veste di pellegrino che mostra, entro l'ampolla di cristallo di un reliquiario a ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] tensione, che vedeva i possessi ecclesiastici depredati, i pellegrini assaliti e le case dei cardinali saccheggiate trova echi R. di nuovi ordini religiosi: nel 1215 s. Domenico aveva presenziato al concilio lateranense e una prima comunità femminile ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] dei Servi a Lucca, di S. Agostino a San Gimignano, di S. Domenico a Prato, di S. Francesco a Pistoia. Fuori dalla Toscana l'esito Ragione in Padova, a cura di P.L. Fantelli, F. Pellegrini, Padova 1990; U. Soragni, La cultura urbanistica a Brescia da ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] 1388 si trovava anche una chiesa agostiniana. Nel 1391 l'ospedaliere napoletano Domenico de Alamania fondò presso il porto e sempre nel borgo un ospizio per i pellegrini dedicato a s. Caterina, probabilmente completato intorno al 1360, struttura a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] cui sanctuaria, secondo il ricordo di Gregorio Magno, attiravano pellegrini anche dalla Spagna (Greg. M., Epist., IX, 59 di S. Salvatore, che ricostruirono e dedicarono a s. Domenico, mentre gli agostiniani, stabiliti dapprima in S. Concordio, si ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca);...