SCHIAFFINO, Bernardo
Caterina Marcenaro
Scultore, nato a Genova nel 1678, ivi morto nel 1725. Studiò sotto la guida di Domenico Parodi, superandolo ben presto nell'originalità della composizione e nella [...] delicatezza della modellatura. Fu intimo dei Piola, specie di Paolo Girolamo, e si dice che spesso si valesse dei loro disegni. Di tale dimestichezza appaiono infatti tracce nei suoi marmi. Giovanissimo, lavorò per conto proprio. Ebbe molte ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , risulta «habitans cum magnifico domino Prevostino Piola»11, parente dello storico Bernardino Corio.
è un dato di fortuna visiva ancor più significativo – da Domenico Ghirlandaio negli affreschi della cappella Tornabuoni in Santa Maria Novella, 1485 ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] : 4-4, due dei quali segnati da Silvio Piola, grande protagonista nei primi anni Quaranta, suggellano simbolicamente gli stadi, ma dal 1933 si instaura l'abitudine di trasmettere ogni domenica il secondo tempo di un incontro di serie A. è un'epoca ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] a Lorenzo e Giuliano de' Medici perpetrato nel duomo di Firenze la domenica del 26 aprile 1478. Come è noto, Giuliano venne ucciso ma at Rome", 35, 1967, pp. 88-101; F. Piola Caselli, Aspetti del debito pubblico nello Stato pontificio: gli uffici ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] stessa area, come Orio Steno, Domenico Bosio e Domenico Steno di Cannaregio, i quali nel 87, pp. 98, 101 (1196).
58. Ibid., nr. 87, pp. 98 s.
59. V. Piola - Alessandro P. Ninni, Relazione sulla pesca di fiume, in AA.VV., La pesca in Italia, II, 1 ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] è indubbiamente Fausta di Gaetano Donizetti, su libretto di Domenico Gilardoni; quest’ultimo aveva già scritto per il cattolica in Italia, II, Roma-Bari 1954, p. 350; A. Piola, La questione romana nella storia e nel diritto. Da Cavour al Trattato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] creativo sono Federico Barocci, Cristoforo Roncalli, Domenico Cresti detto il Passignano e Giuseppe Cesari detto Minerva in Roma, 1270-1870, Roma 1989, p. 180; F. Piola Caselli, Banchi privati e debito pubblico pontificio a Roma tra Cinquecento e ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] amati dalla tifoseria. Presidente storico del club è stato Domenico Luzzara. Fra i gioielli del vivaio, Gianluca Vialli e piazzamento, l'ottavo posto della stagione 1951-52, con 18 gol di Piola. È stato finalista della Coppa Italia 1938-39 (2-1 per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] del 1859. Nelle settimane successive una commissione presieduta da Domenico De Ferrari e composta, tra gli altri, da E. Pessina, 2° vol., Milano 1906, ad vocem.
E. Piola Caselli, La magistratura. Studio sull’ordinamento giudiziario, Torino 1907.
V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] periodico, animato da Silvio Pellico, Giovanni Rasori e Gian Domenico Romagnosi, durò solo due anni e fu chiuso dalla Italia (1831-1833). Va infine sottolineata l’attenzione di Piola per la storia delle matematiche, come documenta il suo Elogio ...
Leggi Tutto
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...