PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] , dal rinnovato interesse per la pittura di Sebastiano Ricci, osservato nella quadreria del marchese Cesare. Contatti con DomenicoPiola (anch’egli presente nella raccolta Pagani), Gregorio De Ferrari e Bartolomeo Guidobono (Frangi, 1998, p. 72) sono ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] nel Monferrato, terra di confine tra Liguria e domini sabaudi, alla temperie del tardo barocco genovese di DomenicoPiola, Bartolomeo Guidobono e Gregorio De Ferrari, l’artista approda a un fare addolcito e seducente di matrice neocorreggesca ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] (p. 233).
Fu battezzato presso la chiesa di S. Giovanni Battista della stessa città, ed ebbe come padrino il genovese DomenicoPiola, tra i più importanti pittori attivi in Liguria nella seconda metà del Seicento. La circostanza riveste un qual certo ...
Leggi Tutto
TORRE
Daniele Sanguineti
‒ Famiglia di intagliatori e scultori in legno attivi a Genova tra il Seicento e il primo Settecento.
Pietro Andrea sr., che nacque da Michelangelo fra il secondo e il terzo [...] a Genova e l’Annunciazione dell’oratorio genovese di S. Maria Angelorum (di cui il foglio 4499 di DomenicoPiola conservato presso il Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso potrebbe rivelare la pertinenza progettuale; D. Sanguineti, in ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Bernardo
Daniele Sanguineti
– Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] -1707), in Studi sul Barocco romano. Scritti in onore di Maurizio Fagiolo dell’Arco, Milano 2004, p. 383; D. Sanguineti, DomenicoPiola e i pittori della sua casa, I, Soncino 2004a, p. 121; Id., “Fare tutto quello che sarà necessario per le figure ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] 1992, p. 442), fu pubblicato a Genova il testo Li scrittori della Liguria, e particolarmente della maritima, con frontespizio di DomenicoPiola e dedica a Marco Antonio Sauli, in cui l’autore «raccolse i nomi delle opere così scritte come stampate di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] essendo attendibile l’ipotesi di individuare un suo più giovanile intervento nell’ultimo decennio del XVII secolo a fianco di DomenicaPiola negli affreschi della chiesa di S. Luca (Dugoni, 1991, p. 21). All’inizio degli anni Venti del Settecento è ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] consacrazione, Molare 2003, pp. 25 s., 39 s.; G. Sommariva, Frammenti e memorie nell'atrio dell'Accademia Ligustica, in DomenicoPiola. Frammenti di un barocco ricostruito. Restauri in onore di Ezia Gavazza (catal.), a cura di L. Magnani - G. Rotondi ...
Leggi Tutto
SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] erroneamente dal biografo nell’inverno del 1698 (Ratti, 1769, p. 108). Il complesso, derivato da un disegno di DomenicoPiola, avrebbe dovuto in origine essere affiancato da due angeli marmorei. Conservati per secoli in palazzo Rebuffo Serra, sono ...
Leggi Tutto
RESOAGGI, Giovanni Battista
Daniele Sanguineti
RESOAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1662 da «padre negoziante» (Ratti, 1762, 1997, p. 130; Id., 1769, p. 162) e frequentò la bottega di [...] ).
Nelle tele, di qualità difforme, si osserva l’attenzione ai modelli del grande regista del barocco genovese, DomenicoPiola, accanto alla componente napoletana «sviluppatasi sugli esempi del Luca Giordano da parte di Francesco de Maria, Tommaso ...
Leggi Tutto
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...