• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [31]
Arti visive [29]
Religioni [2]
Storia [1]

HAFFNER, Giovanni Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico) Federico Trastulli Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] 1971, p. 242; G.V. Castenovi, Guidobono, H. e Piola nella cappella "della Crocetta" sul santuario di Savona, in Atti e disegni, Bologna 1990, p. 81; A. Draghi, La volta, in Ss. Domenico e Sisto, Roma 1991, pp. 49-56; G. Gallotti, Le chiese di Savona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – MARCANTONIO FRANCESCHINI – DOMENICO MARIA CANUTI – CHIOMA DI BERENICE – VITALE E AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAFFNER, Giovanni Enrico (1)
Mostra Tutti

BARALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARALDI, Giuseppe Guido Verucci Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] i collaboratori non modenesi,erano il matematico e astronomo G. Piola, il filosofo C. Leoni, il padre G. Ventura, Intorno a un viaggio dell'abate Lamennais in Italia,in Fanfulla della Domenica,21 apr. 1907; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORINELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORINELLO, Andrea Gianluca Zanelli MORINELLO, Andrea. – Figlio del pittore Giacomo, nacque intorno al 1490 in una località della Val Bisagno nei pressi di Genova (Soprani, 1674, p. 26). Per Alizeri [...] giugno del 1500 Giacomo attestò di aver ricevuto la dote della moglie Maddalenetta Piola (ibid., pp. 385 s.). Risulta defunto nell’agosto 1510 in un’ancona rappresentante al centro la figura di S. Domenico conservata presso la chiesa di S. Maria di ... Leggi Tutto

HAFFNER, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria Federico Trastulli Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] gli fosse d'aiuto nella decorazione interna della chiesa dei Ss. Domenico e Sisto. Nei libri dei pagamenti, però, è registrato della volta con Apollo e Mercurio tra le muse di D. Piola). Dalla stessa lettera si sa inoltre che l'H. rimase lontano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLINO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico Franco Sborgi Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] dei disegni e delle stampe di Palazzo Rosso). Il C. morì a Genova nel 1651. Fra i suoi allievi va ricordato Pellegro Piola, che stette, a detta delle fonti, nel suo studio per cinque anni. Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori,scoltori,et architetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] , anche perché, con la distruzione della chiesa di S. Domenico a Genova, è andata perduta una delle sue opere più significative vedeva fiorenti a Genova grandi pittori barocchi come V. Castello, D. Piola e G. De Ferrari. Bibl.: R. Soprani-C. G. Ratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – COSTANTINOPOLI – GIACOMO STUART – GIUSEPPE EBREO – SAMPIERDARENA

CAMPORA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORA, Francesco Paola Costa Calcagno Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] fondendo gli insegnamenti napoletani a quelli locali di Paolo Gerolamo Piola, di Lorenzo De Ferrari e di G. A. Ratti salotto del palazzo di Leopoldo Doria presso la chiesa di S. Domenico, l'affresco della volta centrale dell'oratorio di S. Martino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
papamania
papamania s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali