• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [127]
Arti visive [49]
Biografie [63]
Religioni [13]
Storia [11]
Storia delle religioni [5]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [3]
Geografia [2]
Italia [2]
Teatro [2]

PARTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTINI, Giuseppe Marco Pierini – Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta. A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] Brolio, dell’abbazia di S. Galgano, della collegiata di San Quirico d’Orcia e del castello di Torre Alfina, nei pressi del teste e secondo i tempi”. Le vetrate attribuite alla bottega di Domenico Ghirlandaio nel duomo di Siena, l’intervento di G. P., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – CAMPOSANTO MONUMENTALE – DOMENICO GHIRLANDAIO – ACCADEMIA DEI ROZZI

CIVITALI, Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Nicolao Stella Rudolph Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] Guinigi a Lucca, proveniente dalla chiesa di S. Domenico. Gli sono pure attribuiti l'ancona in marmo contenente una sua richiesta di percepire ancora i proventi dell'osteria a San Quirico in Monticelli. Fonti e Bibl.: T. Trenta, Memorie intorno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVITALI, Masseo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Masseo Stella Rudolph Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] cantoria, visto che nel 1488 egli fu di nuovo associato a maestro Domenico nell'esecuzione dell'organo per la chiesa di S. Michele in Foro, Confraternita di S. Lorenzo ai Servi; Monte San Quirico, oratorio di Vallebuia: statua in legno policromo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIASO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Giovanni Bertina Suida Manning Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] pericolo, il C. tornò con i suoi a San Quirico. Le recenti ricerche di P. Rotondi hanno chiarito considerevolmente l affreschi sulla facciata d'una casa presso la chiesa di S. Domenico, eseguiti con la collaborazione del figlio, i quali, citati anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI, Antonio Flavio Vizzutti Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] S. Lucia di Cet, S. Michele di Orzes, S. Quirico di Cavarzano (Vizzutti, 1982; 1984). Sono generalmente lavori di (catal., Belluno), Brescia 1979, p. 110; Id., Inediti dei pittori Domenico Falce e A. G., in Arch. storico di Belluno Feltre e Cadore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERPI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERPI, Ezio Paolo Vicentini Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] chiesa di S. Francesco; inoltre restaura il campanile di S. Domenico a Prato, l'anfiteatro di Fiesole, l'interno della chiesa Bartolomeo a Caiano, di S. Maria a Prato e di S. Quirico a Legnaia, il palazzo della Mercanzia a Firenze, la facciata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO, Pietro Rosalba Amerio Tardito Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano. Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] e Francesco Dugar, Guglielmo Tolfi, Quirico Castelli, Francesco Borello e in collaborazione Torino 1959, pp. 45, 58, 114, 120; A. Guarienti, La chiesa di S. Domenico di Chieri, Torino 1961, pp. 48, 98; L. Mallè, in Mostra del Barocco piemontese ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORENTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Domenico Graziella Sica Nato a Sermoneta (Latina) il 4 nov. 1747, si trasferì stabilmente a Roma già dal dicembre del 1768, secondo quanto egli stesso dichiara in un documento stilato in [...] 1820. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dei Vicariato: S. Lorenzolo ai Monti, Stati d'anime 1771 (casa n. 5); Ss. Quirico e Giulitta, Matrimoni III (1737-1804), n. 999; Licenze matrimoniali (1714-1782); Varia, vol. X, Posizioni matrimoniali, Uff. III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANI, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANI, Ferdinando Maria Alberto Cornice Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] Non risulta che egli lavorasse presso la fabbrica di S. Quirico d'Orcia che era stata aperta qualche anno prima dai Chigi le decorazioni su vasi e piatti per il vasaio senese Giovan Domenico Ciabattini, che da vari pagamenti (Guasti, p. 352) sappiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
afrottimista
afrottimista s. m. e f. Chi è ottimista nei confronti delle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ma è vera pace quella dell’Angola dove ogni giorno si muore per le mine, con una guerra subdola e eterna che non conosce firme trattati...
giocattolesco
giocattolesco agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali