NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] L’Italia nuova, Rivista minima e il Fanfulla della domenica) e le redazioni di giornali francesi (Le Nain delle opere: Macchiette parigine, a cura di C. Cordié, Palermo 1974; Storielle siciliane, a cura di N. Tedesco, ibid. 1974; La Nana, a cura di ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] Bessarione, con il filosofo e teologo domenicano veneziano DomenicoDomenici e con Lorenzo Valla. Periodici furono i suoi Ranzano e dell’entrata di re Alfonso in Napoli. Scritture siciliane del secolo XV, Palermo 1864; il Delle origini e vicende ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] dei lavori in marmo per la cappella Aiutamicristo nella chiesa palermitana di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in . Atti del II Convegno internaz. di studi antropologici siciliani, Palermo 1980, p. 222; D. Bernini, ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] (Su la vita e su le opere dell’abate Domenico Scinà, Palermo 1837), fu incaricato di riformare il Sicilia preunitaria, Catania 1975, ad ind.; Ead., Vieusseux e gli intellettuali siciliani. 2. Il rapporto con V. M., in Sociologia della letteratura, ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] ritorno a Palermo, dove l'arcivescovo mons. Domenico Rossi l'aveva designato a direttore degli studi 2 Qq B 57, n. 5) testimoniano della sua attiva partecipazione alla vita letteraria siciliana del tempo. Morì a Palermo il 7 o l'8 genn. 1763.
Opere: ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] rivoltosi, si recò a Messina per prendere accordi con i patrioti siciliani, stabilendo la data del 2 settembre per l’inizio del moto rivoluzionario, che era stato organizzato da Domenico e Giannandrea Romeo, in contatto e d’accordo con patrioti di ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] Sicilia) contro Antonio Carusio e i membri siciliani del Consilium Pecuniae, supremo tribunale di ambito finanziario un monumento funebre per il G. presso la chiesa di S. Domenico Maggiore. La Pignatelli prometteva di versare all'artista la somma di ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] Cantus ecclesiasticus Passionis Domini nostri Jesu curata da Giovanni Domenico Guidetti (contente le Passioni secondo Matteo, Marco, Luca al mercato romano, tanto che a tre dei musicisti siciliani ne subentrano altri, attivi nell’Urbe (viene però ...
Leggi Tutto
MAROLÌ, Domenico
Barbara Mancuso
– Nacque a Messina «circa l’anno 1612» da Pietro, mercante di origine greca. Le date di nascita e di morte, nonché molte notizie biografiche, si ricavano dalla Vita [...] tendenza classicista e allievo a Roma del Domenichino (Domenico Zampieri), segna la prima attività del Marolì. 1992, pp. 40, 123-125; E. Natoli, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, II, a cura di M.A. Spadaro, Palermo 1993, pp. 334 s.; L. ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] Francesco di Paola.
Fonti e Bibl.: Delle carte di Domenico Piraino si conosce solo una parte, in quanto molte 76, 141 s.; V. Fardella di Torrearsa, Ricordi su la rivoluzione siciliana degli anni 1848 e 1849, introduzione di F. Renda, Palermo 1988, ...
Leggi Tutto
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...