TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] accademico a confronto, in I naturalisti e la cultura scientifica siciliana nell’800. Atti... 1984, a cura di G. Liotta a Francesco Renda per il suo settantesimo compleanno, a cura di N. De Domenico - A. Grilli - P. Nastasi, I, Palermo 1994, pp. 211 ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] società con il fratello Salvatore, costituì a Palermo la Fonderia artistica siciliana Rutelli, e ne avviò l’attività con la fusione in Galleria nazionale d’arte moderna di Roma il ritratto di Domenico Morelli (bronzo, 1893 circa).
Nel 1908 inviò all’ ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] 17 maggio 1942; C. Battaglia, Pittori nostri. D. Q., in Domenica del Giornale di Sicilia, 11 maggio 1947; L’arte nella vita del 2001 (in partic. G. Barbera, In margine a una mostra di pittura siciliana dell’Ottocento, p. 26; V. Buda, D. Q., Capre al ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] per decesso, uno dei principali attori: l'arcivescovo Domenico Rossi, morto il 6 luglio 1747. La questione Narbone, Mons. G. D., la sua vita e le sue opere, in Nuove Effemeridi siciliane, s. 3, V (1877), pp. 227 ss.; L.A. Muratori, Epistolario, a ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] la preparazione delle celebrazioni per il centenario dei Vespri siciliani e le elezioni politiche dello stesso anno, conobbe Giuseppe Pinelli; Ibid., Museo centrale del Risorgimento, Fondo Domenico Farini; Arch. di Stato di Forlì, Fondo Alessandro ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] edizione con note di Vite dei ss. padri di Domenico Cavalca (Torino 1926).
Essenziale per la sua formazione fu , V (1940), pp. 88- 96; Saggio sulle ninne-nanne siciliane, Catania 1948; Strumenti da suono e strumenti da musica del popolo siciliano ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] Nella sua formazione fu decisiva l’influenza di Domenico Scinà, storiografo del Regno, nonché matematico e Sicilia (ibid. 1866), più che una raccolta delle fonti normative siciliane, è un breve elogio della silloge dei Capitula Regni Siciliae, ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] una vita per lo più appartata nei suoi possedimenti siciliani.
Nel marzo 1767 Naselli fu avviato alla Reale accademia e cfr. anche le note a Colletta, 1957, III).
Domenico Martuscelli gli dedicò il quinto volume della sua opera Biografia degli ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] Rinascimento in Sicilia, Palermo 1899, p. 283; A. Barilaro, S. Domenico di Palermo pantheon degli uomini illustri di Sicilia, Palermo 1971, p. .; V. Di Piazza, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, III, Palermo 1995, pp. 153 s.; M.C. Di Natale ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] il principe di Torremuzza che gli commissionò una serie di ritratti di persone illustri siciliane che lo stesso Torremuzza, insieme con Domenico Schiavo e Gioacchino Drago, doveva raccogliere per una pubblicazione rimasta poi incompiuta. Proprio da ...
Leggi Tutto
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...