Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] chiesa di S. Martino, edificata nel 1392, ha un polittico (1349) di un seguace di maestro Paolo da Venezia. Nella chiesa di S. Domenico, rinnovata nel sec. XVIII, sono una tela di Vittor Carpaccio raffigurante S. Paolo, dipinti di Andrea Vicentino ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] ricerca tonale e luministica non può essere ricollegata se non a Venezia. I contemporanei dinnanzi alle sue opere hanno fatto il nome di , Ambrosiana: Canestra di frutta; Napoli, S. Domenico Maggiore: Flagellazione di Cristo; Chiesa del Monte della ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] della scuola del Tintoretto. Ricordiamo le chiese di S. Domenico e di S. Salvatore. Belle croci processionali e oreficerie sono da costringere i comuni a scegliere tra i Subich e Venezia, Sebenico sceglie Venezia, alla quale si dà il 1° marzo 1322, e ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] autore.
Altro amico del Casanova fu Gian Domenico Stratico, nato a Zara nel 1732, , Scrittori bolognesi, II, p. 311. - Su G. Salvemini: Biografia universale del Missiaglia, Venezia 1822 segg., X, pp. 287-288. Su O. Guasco: Carloni, op. cit., t ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] nel 1850, in sostituzione dell'antico di Bartolo veneziano, non raccorda con le strette e lunghe volute l la Signoria e la Chiesa, Bologna 1927; id., Il conte Ant. Domenico Gamberini e la Società Nazionale in Romagna, Imola 1928; id., Imola e ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] (morto nel 1505), capitano; Marcantonio, di Domenico (15311581), capitano navale; Marcantonio (o Sebastiano; (1904), pp. 1-28; G. Dalla Santa, Due lettere di umanisti venez. (L. Q. e Lodovico Foscarini e Paolo Morosini), in Nuovo archivio veneto ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] verso terra S. Marco (opera dei maestri Giocondo Cappello e Domenico di Ragusa, 1470-72) e verso l'isola di Bua Sigismondo fino al 1420. Il 22 giugno di quest'anno, essendo Venezia in guerra con l'Ungheria, la flotta del capitano generale Piero ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] nobili impronte nei portali di S. Agostino e di S. Domenico (da lui disegnati, ma eseguiti da Giacomo Giovanni di Fiandra) città di Ricanati e la sua historia e descritione, Venezia 1601; M. Benvenuti, Historica relazione d'alcuni Santi protettori ...
Leggi Tutto
. Questo nome è proprio di alcuni monumenti della prima letteratura latina, come i Commentarii pontificum (v. qui sotto), che conservavano la memoria di casi e questioni speciali perché avessero valore [...] cinquecentesca con estensione alla storia delle scoperte e alla geografia: così i Commentarii sulla geografia del venezianoDomenico Maria Negri e i primi dodici dei Commentariorum urbanorum libri XXXVIII di Raffaello Maffei detto il Volterrano ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] Allegretto Nuzi (1366), un polittico attribuito a Paolo Veneziano, un trittico di Lorenzo Salimbeni (1400), un polittico id., Avanzi di antiche dipinture scoperte nella chiesa di S. Domenico in San Severino, Macerata 1850; id., Sigilli antichi del ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...