Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] era irreparabile. Come dice giustamente Alberto Tenenti, "la realtà storica di Venezia si sfascia in profondità". L'impressione è confermata dai contemporanei, come Domenico Morosini che nel De bene instituta re publica proponeva di escludere i ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] , II, Il mercantilismo e il consolidamento dell'economia-mondo europea, 1600-2750, Bologna 1982.
Cit. da Domenico Sella, Commerci e industrie a Venezia nel secolo XVII, Venezia - Roma 1961, p. 70.
3. Il saldo migratorio è stato calcolato in base all ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] far scolpire sulla tomba della moglie a San Domenico di Castello: "ANDREAS VIVIANUS AEQUORE POST / TOTO PIRATAS TURCASQUE DISPERSOS / POST EREPTAS HOSTIBUS PATRIAEQUE SERVATAS URBES [...]". Ibid., I, Venezia 1824, p. 128.
52. Cf. Andrea Zannini ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] de’ R.R. P.P. de’ Frari. Ed il Prezioso che si mostra la Domenica delle Palme nella Chiesa di S. Simon Grande. Ed il Miracoloso che si mostra il Venerdì Santo nella Chiesa di S. Maria Nuova, Venezia s.d.
18. F. Luna, Diario, pp. 71-72.
19. Vera, e ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] ed all’istruzione marinaresca, ebbene scuole di tal natura a Venezia non ce n’erano, o meglio, non c’eran state del III, I del VI, 3 del VII, 2 del IX). Scuola di geometria: don Domenico Paccanaro, con 11 allievi (5 del II, 3 del III, 1 del IV, 1 del ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] .
6. Ivi, Provveditori all’olio, b. 14, reg. 2, cc. 1-6 e 80v.
7. Cf. Domenico Sella, Commerci e industrie a Venezia nel secolo XVII, Venezia-Roma 1961. Il processo di regionalizzazione dell’economia veneziana all’inizio del secolo è sintetizzato in ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] cura di Claudio Finzi, Milano 1969, pp. 2 ss.; Gaetano Cozzi, Domenico Morosini e il "De bene instituta re publica", "Studi Veneziani", 12, 1970, pp. 408-409 (pp. 405-458).
33. G. Del Torre, Venezia e la Terraferma, pp. 227 ss.
34. P.M. Giraldi, The ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] . Marino Sanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia 1879-1903: II, coll. 322, 401.
96. G.F. Pagnini del Ventura, Della Decima, p. 151.
97. Domenico Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di Francesco Longo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] si prolungò, oltretutto con esiti non sempre favorevoli alle truppe veneziane. Se ancora nel 1482 Domenico Malipiero poteva scrivere che l'abbondanza di denaro a Venezia attirava i soldati al servizio di altri principi, un anno dopo l'ebbrezza che ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] , le ospiti erano tenute a riunirsi ogni domenica per ascoltare la messa e pregare; e ogni
111. Ibid., pp. 219, 223.
112. Pubblicato in Pompeo G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, I-III, Trieste 19737:.II, p. 473.
113. M. Sanuto, I ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...