POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] -24, conclusasi con la conquista di Tiro e l’acquisizione da parte di Venezia di importanti privilegi commerciali nel Regno di Gerusalemme.
Quando nel 1129 il vecchio doge Domenico Michiel, stanco e ammalato, decise di abdicare e di ritirarsi a vita ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] 1521 il C. fu di nuovo in mare con il nuovo provveditore d'Armata Agostino da Mula; un mese dopo giunse a VeneziaDomenico Cappello, che spiegò in Senato l'incidente di Corone, con il massacro di marinai veneziani scesi a terra per rifornirsi d'acqua ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] ne designò uno di Milano, uno di Firenze e uno di Venezia). In un documento del 13 febbr. 1455 il G. è mesi, un monumento funebre per il G. presso la chiesa di S. Domenico Maggiore. La Pignatelli prometteva di versare all'artista la somma di 150 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] per partecipare alla Dieta imperiale, rimpiazzando il predecessore Domenico Morosini.
Testimone e partecipe d'una delle fasi perdite e danni patiti da lei pochi anni addietro".
Ritornato a Venezia nell'autunno del 1551, dopo l'arrivo in Francia del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] Thiriet, I, Paris 1966, pp. 142, 146 s., 153; Domenico prete di S. Maurizio…, a cura di M. F. Tiepolo, Venezia 1970, p. 13; C. Hopf, Dissertaz. documentata sulla storia di Karystos…, Venezia 1856, pp. 38, 101; G. Monticolo, L'ufficio della Giustizia ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] da costui l’elezione al vescovado torcellano del suo candidato Domenico, abate di S. Stefano di Altino, e gli fu 1, Bologna 1938-58, pp. 155-161; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, Padova 1942, II, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] Dei figli del G., solo Alvise ebbe un cursus honorum degno del casato d'appartenenza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, cc. 67, 78; 74: P. Gradenigo, Memorie ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] fu chiamato a far parte, insieme con Domenico Zorzi e Giovanni Mocenigo, della commissione istituita tra i titolari di pubbliche funzioni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi veneti, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] i poteri - lo attesta la commissione inviatagli dal doge Domenico Contarini (Museo Correr, Rip. Commissioni, n. 20) nella sua relazione di Dalmazia del 4 genn. 1672 (Bibl. Naz. Marciana di Venezia, cod. misc. 8248 [MMXXVIII, cl. VII, cc. 193 r-217 v ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] di voti richiesto per l'elezione. Nel 1636 succedette a Domenico Zen nella carica di podestà di Belluno, ove rimase sino al cui debito ascendeva a più di 3.000 ducati.
Ritornato a Venezia, nel 1640 pose la sua candidatura a senatore sia nel Pregadi ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...