GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] , reg. 24, c. 106v; Dieci savi alle decime in Rialto, bb. 287, n. 803; 315, n. 514; 328, n. 519; 424; 432; 439; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. IV, 164 (= 5642); cl. VII, 851 (=8930): Consegi, c. 319v; 854 (= 8933); 855 (= 8934); 858 ...
Leggi Tutto
BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] B., sembrano potenti altri due omonimi, quel Baudo di Domenico, che fu giudice rettore nel 1363, e un Baudo arguire, di conseguenza, che per poter combattere nel 1376 nell'esercito veneziano, a un'età che superava di parecchio i trent'anni, doveva ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] procuratore di S. Marco. Anche lo zio paterno, Domenico, dopo una lunga e intensa vita politica, aveva 61v, 63v; Ibid., Senato, Mar, reg. 10, cc. 18, 64, 120, 130v; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 24 (= 8379): Copia tratta dal primo ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] Nicola Caracciolo, Raimondo delle Vigne da Capua, Domenico Zavaglia vescovo di Nizza e Simone di Lopa vescovo centuries,London 1910, pp. 529, 540; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1912, pp. 276, 284, 314, 329; IV, ibid. 1913, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] nuove trattative che il B., insieme con Domenico Michiel, riannodò nella primavera del 1367 ancora in Warszawa 1930, p. 76; F. Thiriet, Una proposta di lega antiturca tra Venezia, Genova e Bisanzio nel 1363, in Arch. stor. ital., CXIII (1955), pp ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] -1503, c. 2r; Girolamo Locatelli, atti 1503-1514, cc. 18r-20v, 67r-v; Domenico Morlupino, atti 1500-1506, cc. 3v-6v, 71r, 155r-v, 35r; M. Sanudo,Diarii, XIII-LVIII, Venezia 1886-1903,ad Indices; V. Joppi, Canzone popolare istorica del sec. XVI, in ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Alvise, appartenente alla cittadinanza originaria veneziana, e di Angela Paleologa, nacque a Venezia il 18 giugno 1523. Il padre, che esercitava la professione [...] periti una nave che possedeva in comproprietà con il patrizio Domenico Avonal. E nel 1560 lo sappiamo iscritto alla celebre folta schiera degli avvocati che praticavano nel foro civile veneziano. Il Salomonio ricorda un'iscrizione scolpita nella villa ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] maggio o al principio di giugno del 1493. Ritornato a Venezia riprese il suo posto nel governo della Repubblica, alternando di malato. Il 21 marzo 1503 è designato insieme con Domenico Morosini a trattare col legato pontificio a proposito di certi ...
Leggi Tutto
FALIER, Luca
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] , reg. 5, cc. 37, 40, 105; reg. 7, c. 223; Ibid., Elezioni dei Pregadi, reg. 7, c. 135; reg. 9, cc. 39, 140; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 829 (= 8908): Consegi, c. 261r; cod. 830 (= 8909): Consegi, c. 268r; Sul reggimento a ...
Leggi Tutto
FALIER, Francesco
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] allorché fu eletto castellano a Monfalcone, dove sostituì Domenico Boldù. Quindi, per diverso tempo, esercitò 1612 al '14, in qualità di provveditore. Era da poco tornato a Venezia, quando morì, debilitato da quindici giorni di febbre, il 18 ott. ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...