• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [84]
Arti visive [27]
Letteratura [16]
Storia [15]
Musica [11]
Diritto [8]
Matematica [8]
Religioni [7]
Medicina [6]
Lingua [6]

GHITTI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHITTI, Pompeo Sara Bizzotto Passamani Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] a Brescia, dipinti, entro quadrature firmate da Pietro Viviani, intorno al sesto decennio del secolo. Due lunette di opere del G. presenti nelle chiese bresciane di S. Barnaba, S. Domenico, la Pace, S. Orsola. Il G. morì, con ogni probabilità a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VARAGNOLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARAGNOLO, Domenico Paolo Puppa – Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] corte dietro il teatro Goldoni, La bottega del caffè, per la regia di Gino Rocca, con il napoletano Raffaele Viviani nella parte di Don Marzio, saccente e pettegolo. Incalzato da una forte depressione, celata dietro bonomia e cordialità apparenti ... Leggi Tutto
TAGS: GIANFRANCO GIACHETTI – LAURA ZANON PALADINI – RICCARDO SELVATICO – ANTONIO FRADELETTO – BERRETTO A SONAGLI

QUARTARONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTARONI, Domenico Federica Favino QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori. Dalle sue suppliche indirizzate [...] Cratilo Erculeo, rimane un suo voto sulla biografia arcadica di Vincenzo Viviani (Le vite, 1708, pp. 137-139). La stima che disciplina. Particolarmente duro il giudizio espresso su Domenico Guglielmini, perito in occasione della visita apostolica ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – BIBLIOTECA CASANATENSE – FRANCESCO ESCHINARDI

DE SCOLARI, Francesco Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SCOLARI, Francesco Feliciano Gabriella Belloni Speciale Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] Veneto all'Italia, pp. 3-98 e, per il minuzioso censimento dei depositi librari e archivistici veronesi, G. F. Viviani, Per una "Bibliotheca bibliographica", ibid., pp. 701-739. Per una, seppur scarna, testimonianza diretta sul D., cfr. N. Tartaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEMPESTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMPESTI, Domenico Mauro Brusa – Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] Redi, del Marchese Cerbone II del Monte, di Vincenzo Viviani, del Conte Lodovico Girolamo Caprara, sergente generale di battaglia al secondo decennio del XVIII secolo; il gesuita Domenico Tommasini, ritratto documentato nel 1723 nell’appartamento di ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI MARIA PAGLIARDI – FERDINANDO DE’ MEDICI – BIBLIOTECA MARCIANA – ROSALBA CARRIERA

DI FIORE, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FIORE, Domenico Antonio Roberta Ascarelli Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] d'archivio condotta dal Prota Giurleo, che il Domenico Antonio Di Fiore battezzato nel maggio del 1686 sia musicale, in Nostro tempo, III (1954), 10-11, pp. 24 ss.; V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, pp. 392 ss.; L. Rasi, I comici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIBERTI Renata Massa Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX. Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] Ss. Pietro e Paolo con lo Spirito Santo e s. Domenico, firmato e datato 1740 (ora sull'altare maggiore della parrocchiale candelieri (1742-1751) su modello ligneo dell'orefice Bartolomeo Viviani. Per la chiesa bresciana di S. Lorenzo realizzò sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo Luca Marcozzi Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi. Nacque ad Arezzo al principio [...] nazionale di Firenze. Goro, maestro dell'umanista Domenico Bandini, è da questo ricordato come un in Bull. della Soc. filologica romana, XII (1910), p. 38; U. Viviani, Medici, fisici e cerusici della provincia aretina, vissuti dal V al XVII secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCONE, Gaetano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCONE, Gaetano Maria DDe Caro Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] più degna sede costruita da Domenico Fontana e iniziare la riforma degli , G. M. B. ministro di corte napoletano nel sec. XVIII, Avellino 1927; E. Viviani della Robbia, Bernardo Tanucci e il suo più importante carteggio, Firenze 1942, I, pp. 70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMA, Camillo Rita Dugoni RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] è possibile collocare anche la Madonna con il Bambino e i ss. Domenico e Caterina (Gardone Riviera, S. Maria degli Angeli) e la Madonna Bernardino Gandino e ai quadraturisti Tommaso Sandrini e Ottavio Viviani. Tra i lavori in parte o del tutto ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BATTAGLIA DI LEPANTO – NICOLA DA TOLENTINO – ALESSANDRO MAGANZA – FRANCESCO D’ASSISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali