Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo [...] permanentemente con l’uomo, gli forniscono lavoro e prodotti utili e sono dall’uomo stesso protette e sottratte alle vicissitudini della lotta per l’esistenza. Nella d. gli effetti della selezione naturale ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] .C. circa, o poco prima, lungo il litorale del Pacifico si andò rapidamente diffondendo la coltivazione del cotone, la cui domesticazione è stato ipotizzato possa essere avvenuta in una qualche zona tra il Sud dell'Ecuador e il Nord del Perù. Agli ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] -orientale, in quanto i dati archeologici confermano che l'agricoltura apparve nell'Africa meridionale molto tardi. La sua domesticazione dovrebbe essere avvenuta in epoca anteriore al III millennio a.C., giacché è attestato in siti della Penisola ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] di una rete di canali. È probabile che le tecniche di irrigazione siano state diffuse in Oceania, insieme alle varietà domestiche di taro, nel corso dell'espansione delle genti austronesiane Lapita (1600-1100 a.C.), sebbene non ne siano state ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] e ad altre specie coltivabili (ad es., Cucurbitacee) con tecniche di tipo orticolo. Al di là del problema del centro di domesticazione del riso, certo è che la vocazione orticola dell'agricoltura a sud dello Yangtze e nel Sud- Est asiatico è ben ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] anche ad Argissa. L'ulivo, la vite e il fico sono tutte piante native della Grecia; l'inizio della loro domesticazione deve porsi già nell'età del Bronzo Antico, se non addirittura (soprattutto per la vite) in epoca precedente. Durante questi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] per la raccolta dei frutti come specie selvatiche, anche se non si può escludere l'ipotesi di una fase di incipiente domesticazione. Vi è la possibilità che a Mehrgarh, verso la fine dell'età neolitica, si usassero anche i semi (e forse le ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] sviluppo delle città e del commercio internazionale, era la fonte principale di ricchezza nel mondo islamico. La vasta produzione di testi arabi di agronomia non è ancora stata sufficientemente studiata ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] condizionarono lo sviluppo dell'agricoltura di età bizantina; persi definitivamente, con l'invasione islamica, i territori siriani e nordafricani, le terre coltivabili si ridussero in generale ad appezzamenti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] compresa l'agricoltura, è abbastanza recente nella storia degli studi e risente di un ruolo privilegiato riservato agli Etruschi rispetto alle altre popolazioni preromane, riflettendo, da un lato, una ...
Leggi Tutto
domesticazione
domesticazióne s. f. [der. di domesticare]. – L’operazione di domesticare; l’essere domesticato. Anche il risultato, cioè la condizione di domesticità; in senso biologico, stato particolare in cui si trovano gli animali domestici...
domestico
domèstico agg. e s. m. [dal lat. domestĭcus, der. di domus «casa»; propr. «che appartiene alla casa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Appartenente alla casa, intesa come sede della famiglia: mura, pareti d.; tradizioni d., le virtù d.;...