Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] cuccioli della stessa figliata, come gruppo di controllo normale, furono anch'essi allevati individualmente ma come cani domestici presso privati. Alla maturità i cani in esperimento (allevati in gabbia) mostrarono una persistente inferiorità nella ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] il daino e l'istrice, mentre l'adozione dell'economia produttiva portò all'introduzione degli ovicaprini e degli altri animali domestici. La ricerca di spazi per l'agricoltura e la pastorizia, il progressivo disboscamento, le bonifiche e la caccia ai ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] eponimo, è presente un'abitazione di forma rettangolare (15,4 × 9,6 m) con all'esterno forni a cupola per usi domestici e forni per la fusione del metallo. Gli abitati lungo le sponde dei laghi alpini e del Giura (Charavines, Clairvaux) presentano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] che unisce lo Yemen alla Transgiordania, si costituirà solo di concerto alla messa a punto di strumenti tecnici adeguati (domesticazione del cammello o del dromedario, scavo di pozzi profondi). Anche nelle zone montane il trasporto animale (asini ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] carbone di legna nel processo di fusione del ferro e di adoperare il carbon fossile come combustibile per usi domestici e industriali; inoltre nella siderurgia si affermò l'impiego della forza motrice idraulica. Queste due linee di sviluppo separate ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] , egli individuò due grandi rivoluzioni tecnologiche avvenute in diverse regioni del mondo: la rivoluzione neolitica introdusse la domesticazione di piante e animali, dando agli uomini la possibilità di accumulare un surplus economico e preparando in ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] (1854). Siamo verso la metà dell'Ottocento, e Klemm individua come contenuti della cultura costumi, conoscenze e capacità, vita domestica e pubblica, religione, scienza, arte. L'elenco è molto simile a quello di Tylor, ma Klemm va considerato come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] incline a pensare che i fattori ambientali potessero stimolare le variazioni (come sembrava dimostrare il caso della domesticazione) e che, come aveva affermato Lamarck, i caratteri acquisiti fossero trasmissibili ereditariamente. Verso la fine del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] nella diffusione delle tribù di allevatori. È infatti teoria piuttosto diffusa (ma non da tutti condivisa) che la domesticazione del cavallo, il conseguente utilizzo delle bardature equestri e la comparsa dei carri da trasporto e da guerra furono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] ceramica decorata erano associati ad una placchetta d'osso con la raffigurazione di un cavallo (è opportuno ricordare che la domesticazione del cavallo e la sua diffusione nel resto d'Europa durante il III millennio a.C. sono avvenuti a partire ...
Leggi Tutto
domesticazione
domesticazióne s. f. [der. di domesticare]. – L’operazione di domesticare; l’essere domesticato. Anche il risultato, cioè la condizione di domesticità; in senso biologico, stato particolare in cui si trovano gli animali domestici...
domestico
domèstico agg. e s. m. [dal lat. domestĭcus, der. di domus «casa»; propr. «che appartiene alla casa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Appartenente alla casa, intesa come sede della famiglia: mura, pareti d.; tradizioni d., le virtù d.;...