domesticazione
Adriano Favole
La trasformazione di animali e piante da selvatici a domestici
La domesticazione è un processo antico, che ha avuto inizio sin dalla preistoria in varie parti del mondo [...] partire dal lupo, è stato il primo animale a essere addomesticato, forse prima che iniziasse il processo di domesticazione delle piante. La domesticazione del cane è avvenuta in diverse parti del mondo: nel Sud-Est asiatico circa 12.000 anni fa, nell ...
Leggi Tutto
Varietà domestica della puzzola (➔) europea (Mustela putorius; v. fig.), selezionata in origine per la caccia al coniglio in tana. Il f. è più grande della puzzola e ha pelliccia più chiara, fino all’albinismo, [...] con una banda nera sugli occhi. Secondo alcuni autori la sua domesticazione risale almeno al 2500 a.C. La caccia con il f., esercitata nei secoli scorsi soprattutto in Sicilia, è vietata in Italia. Il f. è considerato attualmente un animale da ...
Leggi Tutto
Forma domestica del cinghiale (Sus scrofa), Mammifero Artiodattilo Suide, detto anche porco. L’addomesticamento del m. può essere fatto risalire al 6500 a.C., come dimostrano i suoi più antichi resti fossili [...] nel Turkestan. Allevato abbondantemente in Cina, è probabile che di qui si sia diffuso in Asia. In Europa occidentale la domesticazione del m. si fa risalire al periodo neolitico.
Il m. ha cranio sviluppato, muso di forma diversa secondo le razze ...
Leggi Tutto
VARIETÀ
Giuseppe Montalenti
. Biologia. - Gruppo della sistematica zoologica e botanica di ambito inferiore alla specie e alla sottospecie. Come il concetto di specie non è ben definito, così non lo [...] come termini presso a poco equivalenti, riservando l'ultimo alle varietà prodotte e conservate dalla domesticazione; altri considerano le razze domestiche come gruppi subordinati alle varietà, le quali sono spontanee. Dal punto di vista genetico, si ...
Leggi Tutto
gatti
Giuseppe M. Carpaneto
Tigri in miniatura
Da secoli ospite delle abitazioni umane, il gatto è diventato un testimone silenzioso e discreto della nostra vita familiare, a ricordo dei tempi in cui [...] DNA della maggior parte dei gatti, anche se in alcuni casi può scomparire in assenza di selezione naturale. In molti gatti domestici si osserva l'istinto di cattura non seguito da quello di divorare la preda: il gatto uccide un topolino ma poi non ...
Leggi Tutto
LORENZ, Konrad Zacharias
Nino Dazzi
Etologo, nato a Vienna il 7 novembre 1903. Appassionato fin dalla prima giovinezza allo studio del comportamento animale, allevava personalmente le taccole su cui [...] Formen möglicher Erfahrung (in Zeitschrift für Tierpsychologie, V, 1943, pp 235-409), basandosi sull'ipotesi della "domesticazione" della specie. Passato dal 1951 al Max Planck Institut, fu nominato nel 1961 direttore dell'affiliato istituto per ...
Leggi Tutto
Specie (Rangifer tarandus) di Mammifero Artiodattilo Cervide delle zone artiche dell’Europa, dell’Asia e dell’America, allo stato selvatico o domestico (in Europa e Asia). Alta circa 1 m alla spalla, ha [...] e germogli.
La r. eurasiatica è stata addomesticata da tempi antichi; è allevata secondo modalità differenti, che vanno dalla domesticazione completa a uno stato semiselvatico. Tra i Lapponi, gli Ziriani, i Voguli, gli Ostiachi e i Samoiedi, la r ...
Leggi Tutto
cavalli, asini, zebre
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi erbivori con un solo zoccolo
Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] il Sudan, l'Etiopia e la Somalia. Altre specie di asini si trovano nelle steppe e nei deserti dell'Asia. La domesticazione dell'asino africano ha portato alla selezione di diverse razze che variano per le dimensioni e il colore. Disegni di asini che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] di suini (nota solamente a Uruk, ha circa 60 voci; l'uso del maiale andò declinando nel I millennio);
d) la Lista di mammiferi domestici (che concerne molte qualità diverse di sei tipi di bovini e di un tipo di pecora);
e) la Lista del 'tributo' (che ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] ) sono oggetto di studi analitici e di riflessioni. Nella filogenesi, per così dire, di questi processi di domesticazione, elementi etologici rappresentano un comune denominatore importante. Per es., una procedura di selezione che elimini soggetti di ...
Leggi Tutto
domesticazione
domesticazióne s. f. [der. di domesticare]. – L’operazione di domesticare; l’essere domesticato. Anche il risultato, cioè la condizione di domesticità; in senso biologico, stato particolare in cui si trovano gli animali domestici...
domestico
domèstico agg. e s. m. [dal lat. domestĭcus, der. di domus «casa»; propr. «che appartiene alla casa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Appartenente alla casa, intesa come sede della famiglia: mura, pareti d.; tradizioni d., le virtù d.;...