• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [376]
Diritto processuale [31]
Diritto [184]
Diritto civile [39]
Biografie [35]
Storia [32]
Diritto commerciale [30]
Diritto penale e procedura penale [28]
Economia [20]
Diritto comunitario e diritto internazionale [18]
Diritto tributario [17]

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Riccardo Villata Luca Bertonazzi Premessa una ricognizione della [...] è notificato presso il domicilio eletto dalle «controparti» costituite; altrimenti presso il loro domicilio reale; il suo incidentale provochi «una non semplice attività interpretativa» della legge speciale di gara e/o il sindacato sulla cd. “ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Precetto [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] nel luogo di dichiarazione di residenza o di elezione di domicilio da parte del creditore solo se in questo può aversi esecuzione Istituzioni di diritto processuale civile, III, I processi speciali e l’esecuzione forzata, Bari, 2015; Capponi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo previdenziale

Diritto on line (2013)

Sebastiano L. Gentile Abstract Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] , è quello, opposto, della residenza (o domicilio o dimora) e della sede del convenuto (artt 12.4.1991, n. 156; C. cost., 27.4.1993, n. 196), si basa sulla norma speciale che domina la materia da circa venti anni: l’art. 16, co. 6, l. 30.12.1991, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Motivi aggiunti e perenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Motivi aggiunti e perenzione Gennaro Ferrari Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] conseguenza che il difensore, che abbia ricevuto la procura speciale che lo abilitava a sottoscrivere l’atto introduttivo del giudizio dalla parte resistente e costituito o, comunque, presso il domicilio eletto per il giudizio, e non presso la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Competenza [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] di riparto orizzontale della competenza è costituito dal luogo di residenza o domicilio del convenuto (cd. forum rei), ma in svariate occasioni, in ragione della specialità della materia controversa o per altri particolari motivi, tale foro si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Amministrazione di sostegno [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Enzo Vullo Abstract Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] è il giudice tutelare del luogo dove il beneficiario ha la residenza o il domicilio (Cass., ord. 13.4.2010, n. 8779, in Fam. dir., 2011 A., op. cit., 459). Se si ritiene operante la regola speciale prevista all’art. 718 c.p.c., il termine per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Separazione dei coniugi. Procedimento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Filippo Danovi Abstract Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] rispetto al giudizio ordinario di cognizione, diversi elementi di specialità. È disciplinata dagli artt. 706 ss. c.p. della domanda al tribunale «del luogo di residenza o di domicilio dell’uno o dell’altro coniuge» – è possibile ritenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali Ferruccio Tommaseo La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] pubblico ministero: una partecipazione fondata non soltanto su questa regola speciale ma anche su quanto dispone l’art. 70, co. può essere proposta al tribunale del luogo di residenza o di domicilio dell’uno o dell’altro coniuge. Ancora, può trovare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riforma del condominio. Profili processuali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma del condominio. Profili processuali Roberto Triola Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] . c.c., e cioè richiedere la nomina di un curatore speciale. Fermo restando che in base all’artt. 1129, co. accessibile anche ai terzi, è affissa l’indicazione delle generalità e del domicilio dell’amministratore. Note 1 Cass., 30.10.2012, n. 18660; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Tutela contro le discriminazioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Romolo Donzelli Abstract Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] competenza al tribunale del luogo in cui il ricorrente ha il domicilio ed il comma 3 ammette che le parti possano stare in generali sulla legge 9 dicembre 1977, n. 903: in particolare il procedimento speciale ex art. 15, in Dir. lav., 1981, I, 365 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4
Vocabolario
domicìlio
domicilio domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere una città a proprio d.; avere, stabilire,...
ghost kitchen
ghost kitchen loc. s.le f. Laboratorio attrezzato a cucina professionale con personale che prepara e confeziona per i clienti pasti da andare a ritirare o viceversa ricevere a domicilio; cucina fantasma. ♦ Nate negli Usa già diversi anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali