• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
184 risultati
Tutti i risultati [376]
Diritto [184]
Diritto civile [39]
Biografie [35]
Storia [32]
Diritto commerciale [30]
Diritto processuale [31]
Diritto penale e procedura penale [28]
Economia [20]
Diritto comunitario e diritto internazionale [18]
Diritto tributario [17]

Obbligazioni: Obbligazioni extracontrattuali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Gaetano Vitellino Abstract Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] , art. 27, reg. n. 864/2007; per un es. di norma speciale sulla giurisdizione, v. art. 79, reg. UE n. 2016/679 del 27 casi in cui la giurisdizione nei confronti di un convenuto non domiciliato nell’UE si fondi sulle norme interne (Vitellino, G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Processo civile e stabilità della giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Processo civile e stabilità della giurisprudenza Paolo Vittoria In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] nel giudizio d’appello e presso il quale aveva eletto domicilio per quel grado del processo era bensì affetta da nullità per . La focalizzazione Altri due temi ci sembrano di speciale interesse e meritevoli di approfondimento: l’applicazione dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Lavoro agile

Diritto on line (2018)

Marco Ferraresi Abstract Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] » non è incompatibile con la subordinazione, come mostrano la riflessione sul lavoro a domicilio e il telelavoro, dove al più si è posta la questione della specialità della subordinazione (cfr. ad es. Ichino, P., Il contratto di lavoro – I, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Poteri istruttori [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Vanz Abstract Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] riferisce in particolare alla libertà personale, alla libertà di domicilio e a quella di comunicazione, al segreto professionale e di controllo. Esclusa la giurisdizione del giudice speciale tributario, non resta che rifarsi ai principi generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Procedimento di sorveglianza

Diritto on line (2014)

Felice Pier Carlo Iovino Abstract Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] dal difensore di fiducia, l’obbligo di dichiarare o eleggere il domicilio, non anche di comunicarne gli eventuali mutamenti (Cass. pen., 13 centrale per la definizione ed applicazione dello speciale programma di protezione, ai centri di servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Violazione dei sigilli

Diritto on line (2015)

Valentina Lucianetti Abstract Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] cui l’agente abbia commesso il fatto per conseguire o aver conseguito un lucro di speciale tenuità poiché l’art. 2 della l. 7.2.1990, n. 19 ha di violazione di sigilli con il reato di violazione di domicilio (artt. 614 o 615 c.p.) e, ovviamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La delega della riforma Orlando in tema di intercettazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni Roberta Aprati La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] . È necessario cioè distinguere gli ambienti, perché nel domicilio il captatore può essere usato solo se l’attività ci sia la certezza che la parte non opti per un rito speciale, appare un inutile spreco di risorse. È noto infatti quali siano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo locatizio

Diritto on line (2017)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] . E così ha escluso alcune forme di notificazione (al domicilio eletto ex art. 141 c.p.c.) ed ha 605-611 c.p.c. deve essere integrata con altre disposizioni dettate in leggi speciali. In particolare oggi dobbiamo richiamare l’art. 56 l. n. 392/1978 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Obbligazioni contrattuali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Pietro Franzina Abstract La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] I bis»). Col foro generale concorrono una serie di competenze “speciali”. Una di queste, contemplata all’art. 5, n. 1 n. 1, stabilisce, alla lett. a), che una persona domiciliata in uno Stato membro può essere convenuta in un diverso Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Furto

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] ipotesi il concorso del furto semplice con la violazione del domicilio. Al co. 2 la norma tratteggia il furto 2001, n. 128 con l’inserimento, tra l’altro, di un’attenuante speciale per il fatto di lieve entità (co. 4), ha previsto un’aggravante per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
domicìlio
domicilio domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere una città a proprio d.; avere, stabilire,...
ghost kitchen
ghost kitchen loc. s.le f. Laboratorio attrezzato a cucina professionale con personale che prepara e confeziona per i clienti pasti da andare a ritirare o viceversa ricevere a domicilio; cucina fantasma. ♦ Nate negli Usa già diversi anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali