Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] antiche, tracciando un profilo di quella che giustamente è stata definita "una rivoluzione dimenticata". Fu infatti la dominazioneromana, ma soprattutto il Medioevo, a condannare all'oblio i notevoli progressi dei Greci nel campo delle scienze e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crescita demografica e gli insediamenti urbani
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del nuovo millennio la [...] è legata alle correnti di traffico, che dal Baltico si spingono verso l’interno. In Inghilterra, infine, dove la dominazioneromana non aveva lasciato insediamenti di tipo urbano, una rete di città si forma solo nel pieno Medioevo. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Annibale
Massimo L. Salvadori
Un genio militare tra storia e mito
Il cartaginese Annibale è stato uno dei maggiori generali di tutti i tempi. Le eccezionali imprese militari che ha compiuto contro Roma [...] la sua capacità di ottenere la neutralità, e in molti casi l'appoggio, delle popolazioni celtiche (Celti) insofferenti alla dominazioneromana. I Romani non avevano idea del tipo di avversario che si trovavano di fronte e credevano di poter battere ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il Mare del Nord. Si trovavano specialmente nelle odierne provincie di Frisia e di Groninga, ma dopo la caduta della dominazioneromana occuparono pure la costa delle provincie di Olanda e Zelanda fino alle foci della Schelda. I Sassoni e i Franchi ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] , il Norico e la Dalmazia erano già noti per le loro ricchezze in oro e in ferro, nei primi tempi della dominazioneromana, ma l'attività mineraria si andò poi sviluppando sempre più durante l'impero per tutto l'Illirico.
Per la Britannia già ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] punica passò al regno numida, sotto il quale rimase fino alla sua fine, nel 46 a. C. Entrata nella dominazioneromana, fece parte dell'Africa proconsolare; la regione interna tuttavia, dove continuo incombeva il pericolo delle popolazioni del Sud, e ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] alla pertica del municipio di Milano o di Como o, per i paesi fra Brissago e Locarno, di Novara.
Il periodo di dominazioneromana, fu per le terre ticinesi, un ininterrotto periodo di pace e di prosperità: solo nel secondo quarto del sec. IV si ebbe ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] .
L'idea messianica nell'ebraismo post biblico.
Il Messia nei libri tradizionali. - Dopo la caduta degli Asmonei e sotto la dominazioneromana, l'idea, già espressa specie da quei profeti che hanno accompagnato o seguito l'esilio babilonese, che un ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] vecchie circoscrizioni continuarono a sussistere, ma ormai come pure circoscrizioni economiche, e non più politiche. La dominazioneromana è, per la Valtellina, un ricordo di prosperità legata specialmente alla sistemazione delle vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] ricordare l'estesa rete di strade costruite e le numerose città di colonizzazione, con cui la dominazioneromana ha urbanizzato l'Europa (per la centuriazione romana, v. agrimensura, I, p. 986), e le opere dell'antico Egitto, dove l'irrigazione di ...
Leggi Tutto
dominazione
dominazióne s. f. [dal lat. dominatio -onis, der. di dominari «dominare»]. – 1. Potere, dominio che una nazione esercita sopra un’altra, un sovrano sopra un popolo e sim.: la d. araba; la d. asburgica; ai tempi della d. borbonica;...
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....