ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] delle città che durante la guerra avevano parteggiato per Roma. Da questo momento (167 a. C.) comincia la dominazioneromana effettiva di questo territorio, sebbene non ancora si nominassero governatori speciali della regione. Verso il Nord il ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] salutato dal capo del sacerdozio, conforme all'uso egizio, figlio del dio. L'oracolo fu in auge fino al tempo della dominazioneromana sull'Egitto e sull'Africa.
Oracoli dai sogni. - Famoso era quello di Anfiarao (v.) a Oropo nell'Attica, nel quale ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] figlia di Antipatro. Nel 281 Nicea fu occupata dai Bitinî, e i loro re vi ebbero spesso residenza. Sotto la dominazioneromana aumentò d'importanza anche per essere un centro stradale. Fu abbellita da Claudio e da Plinio il giovane; Adriano la visitò ...
Leggi Tutto
OSCHI
Giacomo Devoto
. La nazionalità nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici, in seguito all'eliminazione della potenza etrusca nella seconda metà del sec. V ha assunto il nome di osca per un [...] l'idea di divenire capitale d'Italia. Nessuna premura ebbero i Romani di latinizzare questo mondo, perché solo nel 180 "autorizzarono" l' durante i primi secoli dell'alleanza e della dominazioneromana. Solo le devastazioni della guerra sociale e il ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] paese, occupato da quattro popoli indipendenti, di razza celtica, in relazione con gli Elvezî. I Borgognoni posero fine alla dominazioneromana verso il 455, per cedere il posto alla loro volta, nel 524, ai Franchi, loro vincitori. Dopo il trattato ...
Leggi Tutto
TURGOVIA (ted. Thurgau; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Cantone della Svizzera di NE. Confina a SE. e a S. con il cantone di San Gallo, a O. con quello di Zurigo, a NO. con quello di Sciaffusa; [...] militare e resisté alle incursioni alemanne dal 213 al 455, allorché sparirono dalla regione le ultime tracce della dominazioneromana. L'opera di germanizzazione della Turgovia iniziata in quel tempo, nonostante la tenace opposizione dei Reti, si ...
Leggi Tutto
TEVESTE (Theveste)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, oggi Tébessa (Algeria, dipartimento di Costantina; ab. 18.000). Di essa, sotto questo nome, non abbiamo notizia prima del periodo romano, ma da [...] battuto Gildone. Dopo avere sofferto gravi danni da parte delle popolazioni indigene del sud negli ultimi tempi della dominazioneromana e sotto i Vandali, rifiorì sotto Giustiniano: Solomone ne fece una valida fortezza, rialzandone, pure in limite ...
Leggi Tutto
LUCANI, VASI
Giovanni Patroni
. La Lucania è una delle regioni dell'Italia meridionale in cui si ebbe una produzione locale di ceramica dipinta, con tecnica imitata da quella attica a figure rosse, [...] figura c'è, essa mostra sempre chiara la discendenza dalla scuola locale di Assteas. Quando Paestum passa sotto la dominazioneromana nel 273 a. C., cessa la produzione ceramica.
Delle fabbriche propriamente lucane, quella di Anzi fu determinata da G ...
Leggi Tutto
LIBURNI (Liburni, Λιβουρνοί)
Alberto Gitti
Antichissimo popolo dell'Illiria diffuso in origine probabilmente lungo tutta la costa orientale dell'Adriatico e perfino nelle isole del mare Ionio (sec. VIII [...] alle sedi da loro occupate in età storica e che formavano un territorio relativamente vasto.
Riferendoci al periodo anteriore alla dominazioneromana, erano liburniche le città di Albona e Fianona, a oriente del fiume Arsa lungo la costa istriana, le ...
Leggi Tutto
WIGHT (A. T., 47-48)
Evan Gwyn THONIAS
Luigi Villari
Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] a vela note col nome di Cowes Week.
Storia. - Fu occupata da Vespasiano nel 43 d. C., e restano tracce della dominazioneromana (il nome forse deriva da Vectis o Ictis). Wulfhere signore del Wessex si stabilì nell'Isola di Wight; poi essa fu ceduta ...
Leggi Tutto
dominazione
dominazióne s. f. [dal lat. dominatio -onis, der. di dominari «dominare»]. – 1. Potere, dominio che una nazione esercita sopra un’altra, un sovrano sopra un popolo e sim.: la d. araba; la d. asburgica; ai tempi della d. borbonica;...
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....