TAPSO (Thapsus, Θάϕος)
Pietro ROMANELLI
Città dell'Africa proconsolare, posta sulla costa orientale, nel sito dell'attuale Ras Dimas. Il nome è probabilmente fenicio e deriva forse da un termine comune [...] (v. rusicade) e in Sicilia. Certo la città fu fiorente emporio marittimo al tempo dell'egemonia cartaginese e prima della dominazioneromana, a giudicare non solo da quanto sappiamo delle sue vicende, ma altresì dalle numerose tombe dei sec. IV-II a ...
Leggi Tutto
VOLUBILI (Volubilis e Volubile)
Pietro Romanelli
Città della Mauretania Tingitana. Dalle fonti letterarie si sapeva fino ad ora ben poco di essa, ma gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, riconducendo [...] copiosi elementi per fissare almeno alcuni capisaldi della sua storia.
Pare certo che essa esisteva prima dello stabilimento della dominazioneromana nella regione, e non è del tutto priva di fondamento l'ipotesi di J. Carcopino che essa fosse stata ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDINO, Passo del (A. T., 20-21)
Carlo Guido Mor
Passo alpino compreso tra il massiccio dell'Adula a ovest e il Pizzo Tambò a est. Unisce la Valle Mesolcina con la valle del Reno Posteriore. [...] più il paese di Listallo pare indichi il luogo di posta per il cambio dei cavalli. Per tutto il tempo della salda dominazioneromana al di là delle Alpi, il valico del S. Bernardino, che mette in rapida comunicazione la zona lombarda con l'altipiano ...
Leggi Tutto
TEUDA (Teoda)
Nome di un insorto giudeo che in Palestina, sotto il procuratore romano Cuspio Fado (44-46 d. C.), si atteggiò a profeta e raccolse gran folla con promesse di miracoli e d'instaurazione [...] del nome non è un argomento valido, essendovi altri casi di giudei omonimi insorti in Palestina al tempo della dominazioneromana; d'altra parte lo stesso Flavio Giuseppe riferisce di altre insurrezioni avvenute prima del censimento di Quirinio, poco ...
Leggi Tutto
PICTI
Plinio Fraccaro
. Popolazione che abitava l'antica Caledonia, l'attuale Scozia. Il nome non appare che verso la fine del sec. III d. C. in Eumenio (Panegynci lat., VI, 12: non dico Calidonum aliorumque [...] Teodosio, per riconquistare la Britannia. Caduta la dominazioneromana sulla Britannia, i Picti, che intorno p. 234 e scozia, XXXI, p. 223.
Bibl.: R. C. Collingwood, Roman Britain and the English Settlements, Oxford 1936, p. 282, e la bibliografia a ...
Leggi Tutto
TACAPE (Tacape e Tacapae)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, oggi Gabes (v.), situata al fondo del golfo della Piccola Sirte.
Già prima della dominazioneromana vi si era costituito un emporio commerciale [...] localizzare le Aquae Tacapitanae, fonti di acqua calda, leggermente solforose, che resti di stabilimenti antichi ci dicono già usate dai Romani.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., VIII; St. Gsell, Hist. anc. de l'Afrique du Nord, II, Parigi 1920, p. 125 seg ...
Leggi Tutto
TAGASTE (Thagaste)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, oggi Souk Ahras, celebre per aver dato i natali a S. Agostino. Ché d'altro canto la sua storia non presenta alcun episodio notevole, né la pone [...] centri municipali dell'Africa antica. Di essa prima della dominazioneromana nulla sappiamo; nell'impero fu municipium, forse per numerose iscrizioni libiche testimoniano una tenace persistenza di popolazione indigena anche dopo la conquista romana. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] D. Musti, La storia greca, pp. 35-66; M. Mazza, La storia romana, pp. 67-184); inoltre D. Musti, La storiografia del Novecento sul mondo antico ). D'altra parte è innegabile che gli studi sulla dominazione normanno-sveva (per cui si è creato un Centro ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] in Italia e in Africa: II-VI sec. d.C., in Società romana e impero tardo antico, III, Le merci, gli insediamenti, a cura di e di un elemento a mandorla che costituisce il motivo dominante di parte di questa ceramica permettendo di datarla tra il ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Tricassi, la sua occupazione risale all'epoca di La Tène, anche se non se ne conosce l'antica estensione. Nei primi secoli della dominazioneromana la città si estendeva per circa 80 ha e ne sono state messe in luce le terme del I sec. d.C., tracce ...
Leggi Tutto
dominazione
dominazióne s. f. [dal lat. dominatio -onis, der. di dominari «dominare»]. – 1. Potere, dominio che una nazione esercita sopra un’altra, un sovrano sopra un popolo e sim.: la d. araba; la d. asburgica; ai tempi della d. borbonica;...
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....