SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] ed un tempio di Afrodite Stratonicea.
Durante la dominazioneromana la città venne ampliata verso oriente; pare tuttavia che un arco dell'atrio.
Per quanto nella tarda epoca romana esistesse nella città una importante comunità ebraica ed anche ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] tutta la penisola finché le incursioni dei Galli non ne avevano indebolito le difese favorendo l'affermarsi della dominazioneromana. Negli altri due volumi, dedicati ad arte, religione e cultura etrusche, volle dimostrare, contro le opinioni di ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] le Alpi, data alle stampe nel 1895 con il titolo de Il nome personale nella Lombardia durante la dominazioneromana.
Sensibile ai fermenti modernisti che all’epoca agitavano il mondo teologico-ecclesiale, assiduo e ricercato frequentatore dei circoli ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] intorno a Beja, capoluogo del conventus, con quelle meridionali circostanti Castro Marim (Baesuris), nell'Algarve.Durante la dominazioneromana, M., oltre a essere cinta di mura, sarebbe stata dotata di un foro, di un criptoportico - utilizzato ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] Nel 375 vi soggiornò Valentiniano I, impegnato contro i Quadi, ma la città era in completa decadenza; alla dominazioneromana misero fine le invasioni germaniche del 395. Il castrum aveva un perimetro irregolare a losanga, in parte determinato dalla ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] dalla casa paterna e affidati per l’educazione ad altre famiglie dello stesso gruppo gentilizio. Mai sottoposta alla dominazioneromana, l’isola fu conquistata al cristianesimo da una feconda opera di evangelizzazione, iniziata nel 432 da s. Patrizio ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] da cui prende il nome. L'insediamento, probabilmente abitato fin dal Neolitico, ebbe una continuità di frequentazione durante la dominazioneromana e le successive numerose invasioni barbariche e razzie saracene. Tra i secc. 11°-12° e 14° M. giunse ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] la storia di Brescia dalle origini al 1500: nei primi cinque libri si tratta della fondazione della città, della successiva dominazioneromana e delle persecuzioni dei primi martiri cristiani, fino alle invasioni dei Goti, di Attila e Alboino, e alle ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] parziale occupazione delle più tarde Terre Basse da parte delle legioni romane fino al vecchio Reno (che scorre da Wijk-bij-Duurstede una forte influenza culturale gallo-romana. Fu in questo periodo della dominazioneromana che molti t. raggiunsero la ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] vasi cinerarî in piombo o in terracotta, che contrassegna l'ultima fase di vita della necropoli, già in piena dominazioneromana. Questo tipo intermedio è rappresentato da tombe a loculo rettangolare profonde m 2 circa, con tacche per la discesa ...
Leggi Tutto
dominazione
dominazióne s. f. [dal lat. dominatio -onis, der. di dominari «dominare»]. – 1. Potere, dominio che una nazione esercita sopra un’altra, un sovrano sopra un popolo e sim.: la d. araba; la d. asburgica; ai tempi della d. borbonica;...
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....