La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
L’idea della Grecia antica coincide spesso con alcune immagini mentali che ci giungono attraverso una lunga stratificazione [...] un primo e importante tentativo di analisi organica degli aspetti archeologici e sociali della regione all’epoca della dominazioneromana.
Un’altra importante problematica dell’archeologia della Grecia è quella del regionalismo. A partire dall’alto ...
Leggi Tutto
Vedi NARONA dell'anno: 1963 - 1995
NARONA (v. vol. V, p. 353)
N. Cambi
Nuovi studî (anche se le indagini sul terreno rimangono limitate) consentono alcune precisazioni sulla Colonia Iulia Narona e sulle [...] fasi di vita dell'insediamento che precedono la dominazioneromana. Già nel IV sec. a.C., infatti, giungono qui i Greci per vendere le loro merci: la Narenta (oggi Neretva), il fiume su cui sorge la città, è navigabile fin qui per ogni tipo di navi ( ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia)
G. C. Susini
Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] perduta, mentre la M. fu abbandonata più tardi, e non uscì mai dall'orbita dei traffici romani. Il secondo e più duraturo periodo della dominazioneromana ebbe inizio con le guerre parthiche di Marco Aurelio, il quale peraltro assicurò al governo di ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Ceramica
J. Cherry
CERAMICA
L'arte di modellare la ceramica sul tornio e di cuocerla in forni si perse dopo il collasso delle strutture politiche ed economiche della Britannia [...] tardo periodo anglosassone furono l'introduzione dell'invetriatura e la produzione di mattonelle invetriate.
Nel periodo successivo alla dominazioneromana l'uso dell'invetriatura nella decorazione è attestato per la prima volta nel sec. 9° nella ...
Leggi Tutto
TRISCELE (τρισκελής, trisceles)
A. Longo
"Che ha tre gambe", come indica l'etimologia; con questo nome (e con quello di triquetra, sottinteso figura, meno proprio, perché significante "triangolare"), [...] , regnava sull'isola finalmente unita, la t. sarà assente anche dalla monetazione siracusana, per ricomparire, sotto la dominazioneromana, ormai certo emblema della Trinacria (v. ad esempio la moneta. di M. Claudio Marcello, il conquistatore di ...
Leggi Tutto
Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (Aufidēna)
L. Rocchetti
Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] suoi usi, costumi, riti, intatti fino alla dominazioneromana, come testimoniano i resti di una grande necropoli. ., ultimo baluardo sannita, dopo accanita resistenza fu vinta dai Romani. Del periodo romano abbiamo scarse notizie; nell'area della ...
Leggi Tutto
Vedi SITIFIS dell'anno: 1973 - 1997
SITIFIS (Sétif)
P. A. Février
Antica città della Mauretania (in Algeria), situata a N degli altipiani, là dove comincia una zona di colline debolmente accidentate.
Nerva [...] certamente nella stessa epoca fu costruito anche, al di fuori delle mura, un vasto ippodromo, lungo più di 400 metri.
La dominazioneromana si mantenne a lungo entro il V sec. nella regione, e può darsi che i Vandali non abbiano occupato la città che ...
Leggi Tutto
STYMPHALE (Στύμϕαλος; Στύμϕηλος; Stymphalus; Stymphalum)
N. Bonacasa
Città in Arcadia, alle pendici del Cillene, fondata dal mitico Stymphalos, figlio di Eletos e nipote di Arcas. Il nome ci è noto già [...] della lega arcadica; nel 315 fu presa da Apollonide, generale di Lisandro. Nel II sec. d. C., sotto la dominazioneromana, lo stanziamento di S. venne spostato verso il limite meridionale del lago, nel territorio di Argo.
I resti archeologici della ...
Leggi Tutto
MICIA
E. Dorutiu
Centro romano della Dacia, lungo la vallata del Mures, presso il confine occidentale della provincia, identificato topograficamente con la località moderna di Vitel. Sviluppatosi intorno [...] da C. Daicoviciu nel 1930 quando si son potute stabilire due fasi ben distinte: e cioè dapprima, agli inizi della dominazioneromana in Dacia, un semplice castro di terra, più tardi, verosimilmente all'epoca di Antonino Pio, un castro con muri di ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA (Aquae Granni)
H. Cüppers
Città romana della Germania Inferior, nella valle del Würm, in un territorio probabilmente appartenuto ai Sunici e sottomesso da Augusto e Tiberio. Nella zona del [...] Nord Renania-Westfalia), esisteva già nei primi tempi della dominazioneromana un insediamento, di cui si sono potuti osservare ampi sorgente. Non lontano, erano inoltre posti due templi gallo-romani con ambulacro. Un più ampio spazio, delimitato da ...
Leggi Tutto
dominazione
dominazióne s. f. [dal lat. dominatio -onis, der. di dominari «dominare»]. – 1. Potere, dominio che una nazione esercita sopra un’altra, un sovrano sopra un popolo e sim.: la d. araba; la d. asburgica; ai tempi della d. borbonica;...
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....