Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] poiché l'impero cartaginese non s'è mai esteso al nord dell'Ebro.
Venuta sotto il dominio romano, dall'inizio della seconda guerra punica ai tempi d'Augusto fu colonia romana (Plinio, Nat. Hist., III, 2a; Dig., I, 15-8) ed ebbe il titolo, portato da ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] , in gran parte dei secoli XI-XIII.
Già prima ancora che Cipro fosse sotto il diretto dominio politico del mondo occidentale (1191), l'architettura romanica cominciò a penetrare nell'isola dalla Siria; dopo l'occupazione di Cipro da parte di Guido di ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] a. C. (Liv., IX, 27,14). Quivi Pirro viene battuto dai Romani nel 275 a. C. (v. oltre). Poco dopo, alla fine della guerra B. continuò a rappresentare un saldo punto d'appoggio per il dominio del Sannio. Belisario, intorno al 536, la tolse ai Goti, ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] segni di un vero e proprio risveglio artistico, che, continuato sotto le varie dominazioni succedutesi, diede mirabili frutti.
Appartengono al periodo romanico i monumenti più importanti della città, principalmente famosa per la Basilica palatina di ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] e a sinistra con l'unica galleria d'archi romanici. Le porte laterali compivano l'ornamento della fronte. -57; P. Sitta, Le finanze estensi, Ferrara 1895; C. Antolini, Il dominio estense in Ferrara. L'acquisto, Ferrara 1896; A. Solerti, Ferrara e la ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] costringessero la regina a giurare che non avrebbe alienato la contea, essa cedette al papa il dominio di Avignone per 80.000 fiorini (200.000 scudi romani) per provvedere alle spese del ricupero di Napoli. L'atto di donazione inter vivos fu firmato ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] prefettura, nel 1915, l'Orsi rinveniva un'importante necropoli romana del sec. II-III d. C., con abbondante materiale epigrafico.
Durante il periodo di floridezza coincidente col dominio dei Normanni, la eittà ebbe modo di arricchirsi di edifici ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] m. L'Aquila è dunque in posizione favorevole perché a dominio della conca e della strada che la percorre risalendo l'Aterno (corso Vittorio Emanuele) e quella da S. Bernardino a Porta Romana si tagliano ad angolo retto, e al loro incrocio è il ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] in media all'anno; l'umidità relativa è del 64%; dominano in ogni stagione i venti del 3° quadrante (O. e il suo scalo in Porto S. Giorgio), e importante per monumenti e ricordi romani e medievali; S. Elpidio a Mare (ab. 13.032) pure in collina ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] . Lourengo e l'altra all'incrocio di Rua dos Retroseiros con Rua dos Sapateiros.
La liberazione di Lisbona dal dominio arabo (sec. XII) coincide con l'apogeo dello stile romanico; sorse allora nella nuova città la cattedrale, su una delle colline che ...
Leggi Tutto
dominazione
dominazióne s. f. [dal lat. dominatio -onis, der. di dominari «dominare»]. – 1. Potere, dominio che una nazione esercita sopra un’altra, un sovrano sopra un popolo e sim.: la d. araba; la d. asburgica; ai tempi della d. borbonica;...
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....