• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1128 risultati
Tutti i risultati [1128]
Storia [284]
Arti visive [278]
Archeologia [224]
Biografie [215]
Geografia [120]
Religioni [104]
Europa [93]
Architettura e urbanistica [95]
Storia per continenti e paesi [72]
Diritto [67]

BAR KŌKHĔBĀ, Simone

Enciclopedia Italiana (1930)

Capo della rivolta giudaica contro i Romani, al tempo di Adriano. Quando Adriano formulò (circa 130 d. C.) il piano di ricostruire Gerusalemme come una città pagana con un tempio dedicato a Giove Capitolino, [...] , a quanto pare, nel 132. Simone riuscì a impadronirsi di Gerusalemme e a rendere tutta la Giudea libera dalla dominazione romana; e in segno della sua indipendenza coniò moneta propria. La gravità della rivolta indusse Adriano a serie misure di ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE BAR KŌKHĔBĀ – GERUSALEMME – ARAMAICO – GIACOBBE – GIUDEA

AUSONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il paese posseduto dagli Ausonî (v.). Il nome ebbe nell'antichità una duplice accezione: in un primo tempo, nella protostoria d'Italia, tutta la regione litoranea che si estende dalla valle del Silarus [...] a Benevento, con le città di Cales, Ausona, Minturnae e Vescia. Quando il popolo degli Ausonî fu distrutto per effetto della dominazione romana, l'eco della sua importanza nella più antica storia d'Italia sopravvisse nel nome; e non solo il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: MINTURNAE – LICOFRONE – BENEVENTO – SIDICINI – SINUESSA

FORENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORENZA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Lugli Città dell'Apulia, situata a circa 15 km. a S. di Venosa (prov. di Potenza). Corrisponde all'antica Forentum (o Ferentum). Orazio (Carm., III, 4, 16) la dice [...] ne parla come di una città ben fortificata, tanto che fu una delle ultime città apule che caddero sotto la dominazione romana (317 a. C.). Sotto Augusto, come risulta dalla lista pliniana dei comuni, fu municipio. È incerto se si debbano identificare ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – BERLINO – APULIA – VENOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORENZA (1)
Mostra Tutti

Unterwalden

Enciclopedia on line

Unterwalden Cantone storico della Svizzera centrale, il cui territorio costituisce oggi i due cantoni di Obwalden e Nidwalden. Abitato dall’età neolitica, fu forse sottoposto alla dominazione romana. [...] Nell’Alto Medioevo fu in possesso degli Alamanni, poi dei Franchi e nel 10° sec. del Regno di Borgogna. Nell’11° sec. passò ai conti di Lenzburg e nel 1173 agli Asburgo. Nel 1291 sottoscrisse con Uri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ATTO DI MEDIAZIONE – ALTO MEDIOEVO – ETÀ NEOLITICA – ALAMANNI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unterwalden (1)
Mostra Tutti

Turdetani

Enciclopedia on line

(gr. Τουρδητανοί) In senso ristretto, gli antichi abitanti della valle del Guadalquivir e delle montagne adiacenti; in senso lato, i popoli affini assimilati da quello principale. Sono in sostanza gli [...] I T. erano i più progrediti tra gli Iberici, come eredi della civiltà tartessia, testimoniata da bronzi votivi, vasi dipinti, sculture, monili e armi; prima della dominazione romana, avevano loro leggi scritte, poemi e fama di eccellenti navigatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUADALQUIVIR – CASUS BELLI – TARTESSI – ANNIBALE – SAGUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turdetani (1)
Mostra Tutti

arconte

Enciclopedia on line

(gr. ἄρχων) Religione Nel linguaggio religioso del mondo ellenistico, essere di natura inferiore alla divina, ma superiore all’umana. Possono essere angeli che attorniano Dio o esseri ostili all’uomo [...] a.C.) in Panticapeo, sul Mar Nero. A Napoli il titolo sopravvisse sotto la dominazione romana per indicare alcuni magistrati municipali. Durante la dominazione bizantina in Sardegna, l’a. fu il comandante militare dell’isola. Ebbero questo nome anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: PENTACOSIOMEDIMNI – ANTICA GRECIA – ELLENISTICO – PANTICAPEO – ARCONTATO

Ben Hur

Enciclopedia on line

Romanzo (1880) del narratore e diplomatico statunitense L. Wallace (1827-1905), dal nome del protagonista. Trama: Ben Hur è un ricco ebreo che, al tempo della dominazione romana in Palestina, viene adottato [...] da un patrizio romano cui aveva salvato la vita. Tornato in patria, recupera i beni che gli erano stati tolti e, convertitosi al cristianesimo, li impiega a favore della nuova religione. Dal romanzo furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CRISTIANESIMO – PALESTINA

romanze, lìngue

Enciclopedia on line

romanze, lìngue Famiglia linguistica indoeuropea, originatasi in ampie aree europee (denominate Romània dai linguisti) dallo strato latino impiantato durante la dominazione romana. Le l.r. (dette anche [...] neolatine) si possono suddividere su base geografica in cinque gruppi: iberoromanzo (dialetti portoghesi, spagnoli, catalani); galloromanzo (dialetti francesi, occitanici, franco-provenzali); romanzo alpino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GALLOROMANZO – ROMÀNIA – AFRICA – LATINO – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanze, lìngue (1)
Mostra Tutti

zelota

Enciclopedia on line

zelota Traduzione greca del termine ebraico qannā’, che al tempo della dominazione romana in Giudea designò gli adepti a un’associazione politica e religiosa di zelanti della legge ebraica. Osservavano [...] molto rigorosamente la legge e volevano conseguire anche a mano armata l’indipendenza del paese. Giuda il Galileo fu il primo capo di questa setta, attiva specialmente allo scoppio della guerra con Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GERUSALEMME – EBRAICO – GIUDEA – ROMA

Iliensi

Enciclopedia on line

(lat. Ilienses) Popolazione della Sardegna, indigena o immigrata dall’Africa, che gli antichi, dal nome, credevano greca o troiana. Dai coloni fenici e cartaginesi gli I. furono respinti nella parte collinosa [...] centro-orientale dell’isola, dove si difesero validamente, rinnovando tentativi di resistenza durante la dominazione romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CARTAGINESI – ILIENSES – SARDEGNA – FENICI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iliensi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
dominazióne
dominazione dominazióne s. f. [dal lat. dominatio -onis, der. di dominari «dominare»]. – 1. Potere, dominio che una nazione esercita sopra un’altra, un sovrano sopra un popolo e sim.: la d. araba; la d. asburgica; ai tempi della d. borbonica;...
dominare
dominare v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali