VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] come parecchi giovani patrizi li passavano quando la dominazione forestiera non offriva loro alcun degno arringo in al 1887, a cura di R. Moscati, Roma 1953; La questione romana negli anni 1860-1861. Carteggio del conte di Cavour con D. Pantaleoni, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] suo predecessore aveva intrattenuto stretti legami con la Curia romana - possono essere citati Alberto di Piacenza, già ., Vescovi e diocesi dell'Italia meridionale nel passaggio dalla dominazione bizantina allo Stato normanno, in Forme di potere e ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] la protesta concordata dai vescovi della regione contro La questione romana e il clero veneto di don Angelo Volpe. La necessità di Gesù di Ernest Renan.
Durante gli anni della dominazione austriaca avviò un percorso di rilancio del seminario, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] giugno 1431) e a un breve periodo di diretta dominazione pontificia (1431-33). Mentre il fratello Carlo trovò rifugio davanti al re dei Romani Sigismondo di Lussemburgo, Battista pronunciò una celebre invettiva contro la Curia romana e a difesa dell' ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] repubblicani.
Dopo essere tornata per nove mesi sotto la dominazione pontificia, Pesaro si rese di nuovo indipendente il 21 , dei confini tra la Cisalpina e la neonata Repubblica Romana. Risolta la controversia a vantaggio della città natale, venne ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] Odoacre e denuncia il giudizio storico positivo per la dominazione dei Longobardi insomma, condanna un’opera che tende Ss. Salvatore, Modena 1991, pp. 154, 189; M.P. Donato, Accademie romane. Una storia sociale, 1671-1824, Napoli 2000, pp. 89, 94; C. ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] eletto verso il 726 dalle popolazioni in rivolta contro la dominazione bizantina a motivo dell’introduzione in Italia, da parte dell delle immagini sacre fortemente osteggiato dalla Chiesa romana. Partendo dall’assunto dell’inaffidabilità dei ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] intimava ai senatori di comparire personalmente nella Curia romana.
La questione per allora poté essere composta senza famiglia armata dell'arcivescovo di partecipare alla processione del Corpus Domini. In questi conflitti, però, il C. non sarebbe ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] lui, inoltre, spettava per ciascuna città sottoposta al loro dominio la nomina di un depositario. Questi provvedeva a riscuotere tenere le trattative con i Bizantini per l'unione della Chiesa romana con quella ortodossa; dall'altro fu a capo di uno ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] (20 marzo 1798 - 5 luglio 1799: cfr. Processo verbale. Repubblica Romana, Senato, I-II, Roma 1798-99). Il M. firmò inoltre una aveva frequentato prestigiose scuole straniere.
Durante il periodo di dominazione napoleonica, dal 1808 al 1815, il M. fu ...
Leggi Tutto
dominazione
dominazióne s. f. [dal lat. dominatio -onis, der. di dominari «dominare»]. – 1. Potere, dominio che una nazione esercita sopra un’altra, un sovrano sopra un popolo e sim.: la d. araba; la d. asburgica; ai tempi della d. borbonica;...
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....