L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] 107-12; S. Gupta - D. Williams - D. Peacock, Dressel 2-4 Amphorae and Roman Trade with India: the Evidence from Nevasa, in SouthAsSt, 17 (2001), pp. 7-17; IV (X-XVI sec. d.C.) con la dominazione musulmana; l'area viene fortificata con imponenti mura ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] sono per lo più di epoca tarda e di età tolemaica e romana. Per quanto poco si sappia di esse, perché considerate in passato coeve, dove l'uguaglianza sembra essere ancora il criterio dominante, anche se, forse, con una minore assolutezza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] nella prima metà dell'VIII sec. a.C. estese il suo dominio a ovest del Taurus, poi con il regno assiro, dopo che Delo e la successiva riconquista di Atene da parte dei Romani e nel periodo immediatamente successivo si può notare un nuovo ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] 'indebolimento della dinastia Jin Occidentali (265-316), estese il proprio dominio fino alla regione di Pechino.
Nel 337 d.C. i Xianbei putti o degli "Ercoli" dell'arte ellenistica e romana. Il defunto indossava inoltre pantaloni finemente ricamati e ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] con l'impiego prevalente di ciottoli legati da malta e con blocchi litici romani di reimpiego, hanno spessore variabile (da m. 1,60 a m. articolata quella che torna a vedere nel periodo della dominazione bizantina del Seprio, fra il declino goto e l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] e impianto interno ortogonale, di presunta derivazione romana. La sede del sovrano o delle autorità d.C.), e anche in quelle aree che verosimilmente non furono dominate da questa dinastia, l'urbanesimo tocca livelli ineguagliati nell'intera storia ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] molti oggetti trovati negli scavi di Renea. Dalla mal sofferta dominazione ateniese D. passò a quella di Sparta (403 a. derivazione orientale e interessa il problema delle origini della basilica romana. Dopo la distruzione dell'edificio, nel II sec. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] giudaici realizzati nella penisola iberica al tempo della dominazione musulmana, nessuno dei quali è però giunto fino , Leiden 1973; L. Mortara Ottolenghi, Un gruppo di manoscritti ebraici romani del sec. XIII e XIV e la loro decorazione, in Studi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] fondazione del santuario di Cibale a Nisì.
Caduta sotto il dominio persiano, Lesbo fu tributaria di Ciro e nel 499 a re Antioco III di Siria e Mitridate, Chio si schierò a fianco dei Romani. Le conseguenze furono fatali per l’isola, che nell’86 a.C. ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] ateniese si parla ancora, in questo periodo, come alleata dei Romani contro Antioco nel 190. Ma la vera rinascita del P. l'una, più antica, fissa a grandi linee le zone di dominio pubblico, l'altra, più recente, della metà del secolo, riguarda ...
Leggi Tutto
dominazione
dominazióne s. f. [dal lat. dominatio -onis, der. di dominari «dominare»]. – 1. Potere, dominio che una nazione esercita sopra un’altra, un sovrano sopra un popolo e sim.: la d. araba; la d. asburgica; ai tempi della d. borbonica;...
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....