PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] ateniese si parla ancora, in questo periodo, come alleata dei Romani contro Antioco nel 190. Ma la vera rinascita del P. l'una, più antica, fissa a grandi linee le zone di dominio pubblico, l'altra, più recente, della metà del secolo, riguarda ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] sia formata a contatto con quella di Turan, durante la dominazione etrusca su Roma e sul regno latino. Ma Turan Rilievo con Livia come V.: J. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, in Mem. Am. Acc., XXII, 1955, tav. XXVIII, fig. 42 ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] periodo si ebbe dapprima un graduale aumento della dominazione egizia, a causa della vigorosa politica del Medio il potere passò dalle mani dei Greci e degli indigeni in quelle dei Romani; si ebbe così un periodo di agitazione generale e locale, che ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] un certo peso. L'organizzazione della Chiesa irlandese era dominata all'epoca da una rete di influenti monasteri, come . Si tratta del più inglese di tutti gli edifici romanici irlandesi e costituì fonte d'ispirazione per opere successive, ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] come Parma, ove il Maestro del 1302 tramita modelli romani negli affreschi del battistero, o Ferrara, ove in S. Antonio in Polesine opera il protogiottesco Maestro della Passione.Allentatasi la dominazione pontificia a seguito dell'esilio del papa in ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] e sembra molto probabile che sia stata trasformata in età greco-romana in una specie di forno. Importanti sigilli vi si sono verso il 1450 a. C. è stato causato forse dalla dominazione achea, la quale raggiunse anche la vicina isola di Creta dopo ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] , a ricevere la dignità imperiale a Roma. L'incoronazione romana per mano del papa era e restò decisiva per l'investitura scene l'azione si svolge contro uno sfondo neutro: nella prima domina l'i. a cavallo, bardato alla sasanide nelle sontuose vesti ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] entità amministrative. I confini della provincia romana mutarono infatti frequentemente nei decenni successivi, a da parte del patriarcato di Costantinopoli di riassorbirli sotto il proprio dominio. A partire dal sec. 6°, solo la diocesi di Salonicco ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] la forza sociale determinante, accanto al clero e alla nobiltà.
Arte
L'architettura preromanica e quella romanicadominarono a lungo l'orizzonte artistico bavarese, rimanendo per secoli invariato il tipo di costruzione con impianto basilicale ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] uno spiccato filellenismo, forse qui in funzione anti-indiana come in funzione anti-romana era il filellenismo da loro professato in Occidente.
Ma la dominazione parthica, turbata da contrasti interni, fu presto spazzata via dai nuovi invasori Kuṣāna ...
Leggi Tutto
dominazione
dominazióne s. f. [dal lat. dominatio -onis, der. di dominari «dominare»]. – 1. Potere, dominio che una nazione esercita sopra un’altra, un sovrano sopra un popolo e sim.: la d. araba; la d. asburgica; ai tempi della d. borbonica;...
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....