Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] una funzione diprimo piano nella mobilitazione dei popoli extraeuropei da cui è derivata la spinta alla decolonizzazione degli ultimi decenni.
Nei paesi in cui esso è di acquisizione recente, spesso importato dalle stesse culture dominanti contro le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...]
Il Facchinetti svolse un ruolo diprimo piano in varie occasioni, schierandosi bolla In coena Domini con un incidente diplomatico di Piacenza e nunzio a Parigi, probabilmente anche per l'esigenza contingente di avere un rappresentante del livellodi ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] quella imperiale e quella pontificia, tema diprimo piano nei decenni dello scontro fra giuridico unitario, in cui il livello normativo più elevato, quello della eligitur. Set a quo dabitur sententia? A domino papa coram quo fuit convictus vel a ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] che il potere richiede per essere esercitato a un livellodi alto profilo; quell'idea per cui, per quanto primidomini normanni e, infine, nella monarchia, sostituendo a questa varietà una certa uniformità di moduli e di prassi, se non proprio di ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] , per la prima volta, delle immagini per un libro che tradizionalmente non era miniato, il miniaturista ha dispiegato, nelle sue composizioni, un’immaginazione fertile, un’abilità tecnica di elevato livello e un’espressività artistica straordinaria ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] primo vertice letterario. Nell'ambito della creazione letteraria successiva al 1230, dilivello più mediocre e scarsamente originale, si distingue, accanto a Rodolfo di Ems e Corrado di ducati in nuovi dominidi minori dimensioni proseguì invariata ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] il riferimento è alla cessione del dominio su Roma e sull’Italia intera di un livello artistico tale da contendere il primato a quella più ricca di scene, a opera di Raffaello e dei suoi allievi, della Sala di Costantino in Vaticano. I sette arazzi di ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] la funzione diprimo piano che in tale processo ebbero, accanto ai papi, i proceres laici, senza cui le iniziative di Stefano II difficilmente avrebbero avuto possibilità di esplicarsi. La prima renovatio senatus e l’origine del dominio temporale dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] livello intellettuale ed etico della vita ecclesiale, mentre nelle scuole rinnovate si formavano uomini di Chiesa di alto valore morale e diprimadi ritirarsi nel monastero di San Yuste in Estremadura (1556), dove morì nel 1558. I suoi immensi domini ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Il fallimento dell'incontro non sembra comunque aver avuto conseguenze rilevanti nella successiva linea politica dei tre "domini Lombardie".
Nella prima metà di maggio, infatti, l'E., come del resto il Visconti e i Gonzaga, non aveva ancora compiuto ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...