DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] o di rare forme di liturgia, Antiquissimi vesperarum Paschalium ritus expositio de sacro inferioris aetatis processu Dominica Resurrectionis Christi ante vesperas in Vaticana basilica usitato coniectura, Romae 1780, che tratta in undici capitoli ...
Leggi Tutto
CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino
Alberto Cornice
Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] lettere piccole (Milanesi, 1850, p. 228; 1876; Lusini, p. 330; Ciardi Duprè, p. 41); antifonario 8.H ("a feria V in coena Domini ad sabbatum sanctum"), datato 1481: Orazione nell'orto, a c. 2 (Milanesi, 1850, p. 229; 1876; Ciardi Duprè, p. 42) e una ...
Leggi Tutto
SANGIORGI, Giovanni Antonio
Andrea Bartocci
SANGIORGI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano da Giacomo di Pietro tra il 1443 e il 1444. La famiglia era originaria di Piacenza e il nonno paterno, che [...] i Consilia di Francesco Corti senior (Lione 1534, n. 67, cc. 124v col. b-125r col. a), mentre un Sermo in dominica de Passione fu stampato a Roma intorno al 1480; gli furono ascritti altri testi inediti (Argelati, 1745, col. 1282; von Schulte, 1877 ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Nations
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] dei paesi membri.
Membri
Antigua e Barbuda, Australia, Bahamas, Bangladesh, Barbados, Belize, Botswana, Brunei, Camerun, Canada, Cipro, Dominica, Figi (sospese nel 2006 a seguito del colpo di stato), Gambia, Ghana, Giamaica, Grenada, Guyana, India ...
Leggi Tutto
Caribbean Community (Caricom)
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie [...] relazioni esterne della Comunità, svolgendo compiti amministrativi ed esecutivi.
Membri
Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Dominica, Giamaica, Grenada, Guyana, Haiti, Montserrat, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] Leggenda è che l'equipaggio abbia minacciato a un certo punto di ribellarsi, e che il tentativo di rivolta sia stato dominato dall'energico contegno e dal prestigio dei Pinzón: la leggenda si formò al tempo del processo intentato al Fisco dagli eredi ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] dai Berberi. Raggiunta nel maggio la Gran Canaria, dopo un mese di navigazione la flotta toccò la Martinica e poi la Dominica, raggiungendo il 24 giugno l'isola di San Juan de Porto Rico. Il C. dovette sperimentare le sofferenze, le malattie, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un giurista di età imperiale osserva che [...] non si giudica da questo la "riuscita" di un matrimonio – consiste in un misto di stima, affetto, senso di protezione ed esercizio del dominio da un lato, di ammirazione devota (per un uomo che aveva spesso il doppio degli anni di sua moglie) e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] riescono a strappare alla Spagna molte isole e piccoli ma significativi lembi di territorio. La Francia ottiene la Dominica (1632), Martinica e Guadalupe (1635), l’isola di Tortuga (1640) e soprattutto la porzione occidentale di Hispaniola (1697 ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Lucrezio
Giovanni Grosso
– Nacque ad Asola Bresciana. Non si hanno notizie riguardo alla famiglia di origine né alla sua infanzia.
Divenne frate carmelitano della Congregazione mantovana, [...] 21 febbraio 1583 (Vaghi, 1725, p. 206).
Opere. Oratio habita ad patres in Concilio Tridentino. Quarta dominica quadragesimae anno Domini MDLXIII, Brixiae, ad instantiam Io. Baptistae Bozolae, 1563; Ethica Spiritus Sancti in omnium horarum canonicarum ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...