GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] et dignitatibus reipublicae litterariae (Lipsiae, Faber, 1533) ove sono pubblicate anche due operette del G.: una Oratio dominica atque angeli Gabrielis salutatio carmine elegiaco e una breve biografia del defunto fratello Pomponio.
Nel 1533 il G ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...