• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [59]
Arti visive [24]
Religioni [11]
Storia [11]
Lingua [10]
Musica [10]
Istruzione e formazione [7]
Grammatica [6]
Diritto [5]
Letteratura [5]

MARIO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIO da Venezia Dario Busolini MARIO da Venezia (al secolo Mario Bignoni). – Nacque a Venezia il 23 dic. 1601 dall’agiata famiglia Bignoni che lo avviò al sacerdozio nel seminario patriarcale. Nel [...] Dominicas usque ad Adventum. Lo storico cappuccino Bernardo da Bologna attribuisce ancora a M. delle Conciones in reliquis anni dominicis et in Adventu, sconosciute o perse. Fonti e Bibl.: G. Mazzuchelli, Gli scrittori d’Italia, II, 2, Brescia 1760 ... Leggi Tutto

TORTI, Giovannotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Giovannotto (Giannozzo, Iannoctus de Tortis) Guido De Blasi – Nacque presumibilmente in Italia centro-meridionale nella seconda metà del XIV secolo. Non si hanno informazioni circa i genitori, [...] del re Ladislao di Durazzo, in Archivio storico per le province napoletane, XIII (1888), 1, pp. 5-35; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. 71, 74, 77, 78; C. De Dominicis, Membri del Senato della Roma pontificia, Roma 2009, pp. 20 s. ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO DI DURAZZO – STEFANO INFESSURA – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – LUIGI II D’ANGIÒ

PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese Valerio MARIANI Pittore, nato a Taverna (Catanzaro) il 24 febbraio 1613, morto il 3 gennaio 1699 a La Valletta (Malta), dov'è sepolto con gli altri nobili [...] sue opere quella vibrazione particolare al suo stile; altra volta la collaborazione, che avvenne anche con Suor Maria de Dominicis, o il cattivo stato di conservazione attenuano il valore dei dipinti, ma tra questi emergono superbe opere, tanto più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese (2)
Mostra Tutti

UGOLINO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINO da Camerino Roberto Lamponi Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] compiuti permisero ad Ugolino la compilazione di sermonari di vario genere: De Tempore, De Sanctis, Sermones pro dominicis diebus ac feriis Quadragesimalibus, De Beatissima Virgine Deipara. Oltre alla sua stimata attività di teologo e all’importanza ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – CIVIDALE DEL FRIULI – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE DOMENICANO – RAIMONDO DA CAPUA

Stabili, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stabili, Francesco (Cecco d'Ascoli) Egidio Guidubaldi La vita di S., medico, astrologo, naturalista e poeta (nato nel 1269 ad Ancarano presso Ascoli Piceno, e morto nel 1327 a Firenze, arso vivo insieme [...] sembra superfluo il rilevare che il medesimo fra Accursio fu " primum delectum... a Florentinis ad explanandam diebus dominicis Sacram Comoediam Dantis in Cathedrali " (cfr. " Miscellanea Francescana di Storia, Lettere Arti " n.s., XXXIII [1933] 383 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ACCORSO – COMPAGNIA DI GESÙ – CARLO DI CALABRIA – GIOVANNI VILLANI – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stabili, Francesco (3)
Mostra Tutti

GASTOLDI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTOLDI, Giovanni Giacomo Salvatore De Salvo Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] anno a 2 voci…, 1609. Presso la Bibl. del Conservatorio di Milano (Fondo S. Barbara) si conservano le seguenti opere manoscritte: Missa in Dominicis diebus, a 5 voci (S.B. 166); Missa die Iovis, a 5 voci (S.B. 180); la Passione secondo s. Giovanni, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – MARGHERITA DI SAVOIA – CLAUDIO MONTEVERDI – GUGLIELMO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTOLDI, Giovanni Giacomo (2)
Mostra Tutti

EMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica. L'ematologia [...] a identificare le tracce residuali di sangue. Equivalente a questo metodo è quello della cosiddetta epitranscopia (A. De Dominicis), applicabile quando la macchia sia spessa e opaca, oppure si trovi su oggetti voluminosi non sottoponibili a un esame ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – ELEMENTI FIGURATI – CLORURO DI SODIO – ACQUA OSSIGENATA – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

DIDATTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 771) In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o [...] di vigilanza critica come J. F. Herbart e i suoi successori, e positivisti come A. Angiulli, R. Ardigò, F. S. De Dominicis e perfino ai nostri tempi alcuni seguaci di J. Piaget. Un'attenuante in questi casi era costituita dal fatto che gli autori ... Leggi Tutto
TAGS: TIPO DI CARATTERE – METODO INDUTTIVO – GLOTTODIDATTICA – EPISTEMOLOGIA – APPRENDIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDATTICA (5)
Mostra Tutti

VIGLIARDI PARAVIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGLIARDI PARAVIA Giorgio Chiosso – Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] ) e rinnovata la scuderia degli autori, reclutando firme assai note del mondo culturale italiano: Fausto Saverio De Dominicis, Luigi Credaro e Giuseppe Lombardo Radice (pedagogia); Giuseppe Cesare Molineri ed Enrico Mestica (letteratura italiana ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GUSTAVO BALSAMO CRIVELLI – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – GIUSEPPE CESARE MOLINERI – PAOLA LOMBROSO CARRARA

FEOLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEOLI, Agostino Carlo Crocella Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi. Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] dal F. e da altri esponenti della finanza romana (i principi M. Borghese e G. C. Rospigliosi e l'avvocato E. De Dominicis) per un importo di 3.880.000 scudi pagabili in 12 anni all'interesse del 5%: la Società dell'appannaggio si impegnava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali