• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [59]
Arti visive [24]
Religioni [11]
Storia [11]
Lingua [10]
Musica [10]
Istruzione e formazione [7]
Grammatica [6]
Diritto [5]
Letteratura [5]

BELVEDERE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVEDERE, Andrea Carla Guglielmi Faldi Ada Zapperi Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] l'inimico. Oltre al Marotta, erano notevoli esecutori delle commedie rappresentate il maestro di musica Giampaolo de Dominici (o De Dominicis) e il giovane Gaetano la Planche (o la Planca), educato dallo stesso B., che lo lasciò poi erede di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROVIGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVIGO, Francesco Licia Mari ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte). Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] andò perduto. Un ultimo riconoscimento si registrò nel 1592: tra le sei Missae dominicales a 5 voci sulla Missa in dominicis diebus del Kyriale barbarino (Milano, Tini, a cura del carmelitano mantovano Giulio Pellini, con dedica ad Alfonso II duca di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO STRIGGIO – GIROLAMO CAVAZZONI – CLAUDIO MONTEVERDI – GUGLIELMO GONZAGA – ANNIBALE PADOVANO

BELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Giulio Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570. Il primo lavoro pubblicato dal [...] , Gardano, 1604, una composizione: Occhi degli occhi miei; in Florilegium sacrarum cantionum quinque vocum pro diebus dominicis et festis totius anni e celeberrimis nostri temporis musicis, Anversa, Phalèse, 1609, due mottetti; in Cantiones sacrae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PAOLO DA BRESCIA – COSTANTINOPOLI – CONTRAPPUNTO – LONGIANESE

RINALDI, Odorico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico Giuseppe Antonio Guazzelli RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico. – Di Treviso, fu il primo di quattro figli di Francesco e di Quinzia Bissaro. La sua nascita [...] : Compendium Summae Theologicae ex S. Thoma; mss. P 34-36: Sermoni fra l’anno; mss. P 121-122: Sermones habiti diebus dominicis; ms. P 123: Sermones in Festis Sanctorum; ms. P 126: Compendium de Contractibus, ex Molina; ms. P 127: Compendium Summae ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ANNALES ECCLESIASTICI – BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO – FERDINANDO UGHELLI

SALOMONI DEGLI ALBERTESCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario Lucio Biasiori – Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] , L’idea del contratto sociale dai Sofisti alla Riforma e il “De principatu” di Mario Salamonio, Milano 1954; C. De Dominicis, Membri del Senato della Roma pontificia, Roma 2009, ad. ind.; P. Carta, Salamoni degli Alberteschi, Mario, in Dizionario ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – PROVINCIA ECCLESIASTICA

PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt) R. Corrado Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304. Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] , 87, 90, 94, 98-99, 105, 110, 112, 118, 206; N.F. Faraglia, Le memorie degli artisti napoletani pubblicate da B. De Dominicis, Archivio storico per le province napoletane 8, 1883, pp. 259-286: 264-265; Documenti per la storia, le arti e le industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MONTE SANT'ANGELO – CARLO I D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO

RUFINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFINI (de Rufinis), Filippo Luciano Cinelli Andreas Rehberg RUFINI (de Rufinis), Filippo. – Nacque a Roma nel rione Monti (o Parione) dalla nobile famiglia romana dei Rufini, da Giacomo Pierangelo [...] romana nel Medioevo. Atti del Convegno... 2003, Roma 2006, pp. 413-460 (in partic. p. 448); L. Giallombardo - Cl. De Dominicis - G. Arcangeli, Stemmi gentilizi delle più illustri famiglie romane. Commentario, Roma 2007, p. 71 n. 352 [Gezza]. È invece ... Leggi Tutto
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – PENITENZIERE MAGGIORE – CITTÀ DEL VATICANO – ALFONSO CIACCONIO – REGNO DI SICILIA

GIROLAMI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Mario ** Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] cirrosi epatica (osservazioni su 366 casi), in Il Fegato, XI [1965], pp. 3-11, in collab. con A. De Dominicis). Durante il suo insegnamento nell'Università di Roma il G. fondò la scuola di specializzazione in gastroenterologia, la prima istituita in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua Raoul Meloncelli Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] al XVIII…, II, Crema 1907, p. 301; G. Pavan, Il teatro Capranica…, in Riv. music. ital., XXIX(1922), pp. 436 ss.; G. De Dominicis, I teatri a Roma nell'età di Pio VI, Roma 1922, pp. 177, 196; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi Apollo, Tivoli 1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CZARTORYSKA – PIANOFORTE – BRUXELLES – SIMONCINO – FIRENZE

DE CILLIS, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CILLIS, Emanuele Salvatore Adorno Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] di agraria dell'università degli studi di Napoli Portici. Bibl.: E. Savinio, La nazione operante, Milano 1934, p. 261; A. De Dominicis, Un grande meridionalista. E. D., in. Annali della Facoltà di agraria di Portici, s. 3. XIX (1950-51), pp. 1-16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali